
CITTA', SPAZI PUBBLICI E CAMBIAMENTI CLIMATICI / Strumenti per città resili...
Data e ora
Descrizione
REBUS® - acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces - è un percorso formativo ideato nel 2015 dalla Regione Emilia-Romagna - Servizio pianificazione territoriale ed urbanistica, dei trasporti e del paesaggio - nell’ambito del progetto europeo Republic-Med.
---------------------------------------------------------------
L’incontro “città, spazi pubblici e cambiamenti climatici. Strumenti per città resilienti” introduce il tema dei cambiamenti climatici e degli effetti sulle città, l’importanza della strategia per la qualità urbana ed ambientale negli strumenti di pianificazione e la centralità degli spazi pubblici nella realizzazione delle misure per la mitigazione e l’adattamento al clima.
Saranno illustrati i fenomeni dell’isola di calore, dell’onda di calore e delle precipitazioni intensificate ed il loro impatto sul benessere, sulla salute e sulla sicurezza delle persone.
Si approfondiranno soluzioni, casi studio e strumenti legati alla rigenerazione urbana e alla progettazione degli spazi pubblici con particolare attenzione ai temi della qualità dell’ambiente urbano e della resilienza.
Si parlerà di progettazione del comfort urbano, di Nature based Solutions (NbS) e di Sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SUDS), del ruolo della vegetazione urbana per la mitigazione climatica e la riduzione degli inquinanti e di eco-quartieri realizzati in nord Europa per l’adattamento al clima.
---------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------
PROGRAMMA
MATTINO
9.00-9.15 Registrazione partecipanti e distribuzione materiale didattico
9.15-9.30 Saluti di benvenuto
Raffaele Donini, Regione Emilia-Romagna
Antonio Gioiellieri, ANCI Emilia-Romagna
9.30-10.00 La strategia per la qualità urbana e ambientale nella legge regionale 24/2017
Roberto Gabrielli, Regione Emilia-Romagna
10.00-10.45 Cambiamenti climatici ed effetti sulle città
Teodoro Georgiadis, CNR IBIMET Bologna
10.45-11.30 Infrastrutture verdi e blu e gestione sostenibile delle acque
Luisa Ravanello, Regione Emilia-Romagna
11.30-11.45 Pausa
11.45-12.30 Gli alberi e la città
Maria Teresa Salomoni, ProAmbiente
12.30-13.15 I materiali della città per il comfort urbano
Kristian Fabbri, architetto e consulente REBUS®
13.15-14.30 Pausa pranzo
POMERIGGIO
14.30-15.45 Rigenerazione di seconda generazione
Marco Marcatili, Nomisma
15.45-16.30 La forma urbana della città e il clima. Eco-quartieri e spazi pubblici resilienti
Elena Farnè, architetto e consulente REBUS®
16.30-17.00 I materiali della collana REBUS®. Strumenti operativi per tecnici e amministratori
Francesca Poli, architetto consulente REBUS®
17.00-17.30 Dibattito