Circular Economy e startup: le esperienze dei protagonisti
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il webinar
🚀 Martedì 2 marzo dalle 18.00 alle 19.00, Almacube organizza un webinar rivolto a startupper, aspiranti imprenditori e curiosi per parlare di economia circolare in ambito startup.
Durante l’incontro Domenica Surace e Sara Mespah di Joule, la scuola di Eni per l'impresa ci racconteranno le opportunità che ENI offre alle startup in tema di sostenibilità. Alberto Drusiani - CEO & Co-Founder Squiseat di Squiseat, startup che riduce lo spreco alimentare, ci racconterà la sua esperienza e il percorso affrontato con il team per sviluppare il progetto.
♻️ Inoltre, scopriremo insieme che tipo di formazione è necessaria per raggiungere uno sviluppo sostenibile e l'importanza del monitoraggio e della misurazione dell'impatto.
Il programma
Interverranno Domenica Surace - Startup Acceleration di Joule, la scuola di Eni per l'impresa, Sara Mespah - Human Knowledge Specialist di Joule, la scuola di Eni per l'impresa e Alberto Drusiani - CEO & Co-Founder Squiseat. Modera Giacomo Venezia di Almacube.
Info per la partecipazione
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma è necessario registrarsi tramite Eventbrite. Una volta iscritto riceverai una mail con la piattaforma dove si svolgerà l'incontro e il link d'accesso.
-------------------------------------------------------------------------------
🎓 JOULE, la scuola di Eni per l'impresa
Joule si occupa di formare le aspiranti e gli aspiranti imprenditori, con moduli in aula e a distanza, e di supportare anche chi ha già una startup, ma fatica a svilupparla. Il compito di Joule è dare una mano a coloro che intendono fare impresa, avendo come bussola la lotta al cambiamento climatico, la decarbonizzazione e l’economia circolare.
🍕 SQUISEAT - La startup contro lo spreco alimentare
Squiseat è un marketplace che si pone tra il settore della ristorazione e i clienti finali, permettendo ai primi di vendere i prodotti in eccedenza a metà prezzo, evitando lo spreco, e ai secondi di comprare pasti di alta qualità a metà prezzo, contribuendo alla sostenibilità.