Pannello azioni
Circuiti di Natale • Parte 2
Applicazioni in KiCad
Quando e dove
Data e ora
mar 20 dic 2022 18:00 - 20:00 CET
Località
Fablab Torino 18 Via Egeo 10134 Torino Italy
Informazioni sull'evento
Il workshop a tema natalizio per progettare una pallina di Natale luminosa in KiCad prosegue con il suo secondo appuntamento.
Dopo aver progettato la scheda in KiCad, si passa alla parte hardware per dare forma alla pallina.
Il workshop è aperto a chi ha partecipato alla Parte 1.
I partecipanti devono essere muniti di pc personale.
Il costo è comprensivo dell'aqcuisto materiali.
Programma
L’obiettivo del workshop è di fornire le basi per progettare una semplice scheda in KiCad per interfacciare una ESP32 con alcuni LED in modo da creare un oggetto personalizzato come una pallina di Natale.
Il workshop mostrerà la creazione di componenti, la stesura dello schema, il disegno del PCB e l’ordine della scheda da fornitori a basso costo (~10€).
Il tutor
Silvio Navaretti ha ottenuto la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino nel 2017, specializzandosi in elettronica analogica e di potenza.
Dopo la laurea è stato borsista di ricerca al Politecnico, lavorando poi nel settore dei semiconduttori di potenza.
In seguito ha lavorato per un’azienda aerospaziale progettando cubesats, due dei quali stanno operando in orbita.
Da un paio d’anni progetta schede in Arduino, tra le altre ha lavorato su Nano RP2040 connect, Portenta H7, Portenta X8, Nicla Sense ME, Nicla Vision, Portenta breakout, Max carrier, etc. Per i suoi progetti personali utilizza KiCad.
Tesseramento
Non sei ancora tesserato al Fablab? Rimedia subito!
Resta aggiornato sui nostri prossimi eventi! Il modo migliore per non perderti le nostre news è iscriverti alla newsletter. Registrati qui per ricevere ogni mese il calendario delle attività.
Tag
Info sull'organizzatore
Il Fablab Torino è un laboratorio di fabbricazione digitale e un makerspace.
L’esperienza del Fablab Torino nasce da forze ed esigenze diverse con un unico obiettivo: portare la Digital Fabrication e la cultura Open Source in un luogo fisico, dove macchine idee persone e approcci nuovi si possano mescolare liberamente.
Spesso il Fablab funziona anche come Hub di competenze, in cui le persone che lo frequentano trovano tra gli altri utenti le competenze che gli mancano per concretizzare i loro progetti. In questo senso cerchiamo di facilitare scambi orizzontali di competenze e capacità tra le persone.