CIRCOLARE di nome e di fatto
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il workshop consiste in un esercizio di progettazione / design del gioiello a partire da materiali di recupero circolare da altre attività (lavorazioni del metallo e scarti da stampa 3D) aperto al confronto sia tra specialisti che tra i cittadini-osservatori.Focalizzare sul design del gioiello significa proporre una scala di lavorazione sostenibile e facilmente accessibile, sia a studenti e progettisti emergenti, sia a cittadini sensibilizzati e di conseguenza interessati ad approfondire il tema della circolarità. La valorizzazione della cultura di progetto in questo caso si pone l’obiettivo di superare la logica di semplice assemblaggio, grazie a un processo di studio di livello professionale, guidato da esperti del settore (Cristian Visentin Studio, Archivio Negroni, AGC Associazione Gioiello Contemporaneo) rivolto a giovani ricercatori nel campo del design di prodotto e design del gioiello.
A partire da scarti sfridi, elementi metallici e non del nostro archivio materiale (Archivio Attrezzeria Negroni) e degli altri partner tecnologici (Superforma XYZ e Cristian Visentin Studio) proponiamo un approccio introduttivo alla progettazione e design del gioiello con materiali di recupero.
Alla parte pratica, segue l’esposizione dei risultati (schizzi, prototipi, elaborazioni grafiche e digitali) rivolta in primo luogo ai cittadini/residenti del quartiere allargato (Città Studi Politecnico / in collaborazione con l'associazione CiStà Città Studi Acquabella Social District) per la sensibilizzazione sui temi di "scarto/riuso/riparazione" ornamentale, attraverso la rappresentazione dei risultati elaborati dai partecipanti del workshop, a cui verranno affiancati esempi in tema realizzati da artisti e designer del gioiello internazionali - a cura di Archivio Negroni in collaborazione con Associazione AGC.
L’aspetto centrale del workshop è dato dai MATERIALI UTILIZZATI a disposizione dei partecipanti: sfridi metallici, frammenti metallici d’archivio, disegni e modelli d’archivio scarti dalla stampa 3D; granulati e rilavorati; semilavorati di recupero pre-adattati secondo suggerimenti di progettazione.
Una prima sessione introduttiva e preparatoria si svolgerà online MERCOLEDÌ 8 GIUGNO alle ore 12 (il link verrà comunicato dopo la presente registrazione) a cui seguiranno successivi appuntamenti di approfondimento online in vista della sessione operativa di DOMENICA 12 GIUGNO (in Archivio Negroni - dalle 10 alle 18 per il gruppo dei partecipanti iscritti).
L'esperienza si concluderà con la presentazione degli elaborati e l'apertura al pubblico dell'Archivio dalle ore 18 alle ore 21.
L'esposizione al pubblico sarà aperta e fruibile fino a Lunedì 13 alle ore 14,30.
I materiali sono forniti dai partner del progetto e la fase progettuale verrà guidata dall’arch. Cristian Visentin (Cristian Visentin Studio), professionista e docente di design del prodotto e del gioiello.