Cinque incontri su "La medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e r...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Lunedì 12 marzo 2018, h. 18,00
Apertura del ciclo di incontri
Intervengono:
Piero Bassetti (Presidente della Fondazione Giannino Bassetti), Fabio Rugge (Rettore dell'Università di Pavia), Silvia Priori (Università di Pavia e Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS), Francesco Samoré (Direttore della Fondazione Giannino Bassetti).
"La struttura della medicina di precisione"
Mario Cazzola (Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo), Paola Larghi (Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica), Giampaolo Merlini (Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo), Pier Giuseppe Pelicci (IEO, Istituto Europeo di Oncologia).
Cos'è la medicina di precisione, quali discipline trainanti, quale processo from-bench-to-bed, in cosa si differenzia dalla Evidence-Based Medicine?
Giovedì 5 aprile 2018, h. 18,00
"Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione"
Giampaolo Azzoni (Università di Pavia), Margherita Fronte (Focus), Stefano Govoni (Università di Pavia), Rosaria Iardino (Fondazione The Bridge), Pietro Rivizzigno (tumorepancreas.com), Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti).
"P4 medicine"; empowerment e engagement, alleanza terapeutica, il ruolo delle associazioni dei pazieni, come sviluppare capacità di dialogo con medici ed istituzioni.
Giovedì 10 maggio 2018, h. 18,00
"Big data, machine learning e medicina di precisione"
Riccardo Bellazzi (Università di Pavia), Antonietta Mira (Università della Svizzera Italiana e Università dell'Insubria), Matteo Santoro (Camelot Biomedical Systems), Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti), Alessandro Venturi (Università di Pavia), Gianluigi Zanetti (CRS4).
L'importanza dei big data per la medicina di precisione, le problematiche tecnologiche, le questioni giuridiche ed etiche, la diffusione di device di monitoraggio dello stato di salute, health life style, ...
Giovedì 31 maggio 2018, h. 18,00
"La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente"
Silvia Priori (Università di Pavia e Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS), Francesco Samoré (Fondazione Giannino Bassetti).
La cardiologia come caso paradigmatico di rilevanza della medicina di precisione: ricerche in corso e nuove terapie per gli attuali pazienti.
Giovedì 7 giugno 2018, h. 18,00
"La sostenibilità economica della medicina di precisione"
Piero Bassetti (Fondazione Giannino Bassetti), Pietro Previtali (Università di Pavia), Chiara Demartini (Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo), Pier Paolo Di Fiore (IEO - Istituto Europeo di Oncologia), Rosaria Iardino (Fondazione The Bridge).
Medicina impossibile (?), i nuovi problemi di giustizia distributiva, il ruolo delle istituzioni e della finanza, ...