Cinemambulante a Gradisca d'Isonzo
Data e ora
Passeggiata cinenaturalistica, picnic e proiezione all'aria aperta
Informazioni sull'evento
ore 19.00, Largo XI Bersaglieri
Passeggiata Cinenaturalistica & Picnic
con la regista Giulia Massolino e l’ex guardia forestale Vanni Aizza.
Il Salet, l'area golenale e le mura del Castello. Una passeggiata nell’area dell’Isonzo, tra il fiume e il bosco, costeggiando le mura del castello. Un’occasione per osservare le specie vegetali tipiche dei boschi golenali e ripariali dell’Isonzo e la loro interazione con le specie aliene.
La regista Giulia Massolino, si soffermerà su come il cambiamento climatico muta non solo i territori ed i paesaggi ma anche la storia stessa di un luogo. La scomparsa o l'attenuarsi dei venti come la bora cambia radicalmente la biodiversità di un territorio. Nel suo film si vuole mostrare il vento e raccontare come sia radicato nelle leggende e nelle storie del carso triestino.
Picnic lungo il percorso con prodotti del territorio del supermercato Brumat.
Menù Vegetariano: Bis di formaggi locali, bocconcini mozzarella con pomodorini, verdure sott’olio, strudel di mele, pane, acqua, condimenti.
Menù di Terra: Insalata di riso, manzo all’inglese con rucola, olive piccanti fantasia, strudel di mele, pane, acqua, condimenti.
ore 21.30, Largo XI Bersaglieri
Proiezione all'aria aperta
Alla ricerca della bora perduta (VR)
Cortometraggio di Giulia Massolino
Un corto in vr con visione a 360°, che immagina un mondo in cui la bora non esiste più. Realizzato sul carso triestino durante la quinta edizione di Visioni in Movimento, con le voci di Matteo Oleotto e Rossana Mortara.
La Crociata
Film di Louis Garrel (2021)
INFO:
Costo di partecipazione: Passeggiata e Picnic 12 € (da pagare sul posto).
Ingresso libero alla proiezione, fino ad esaurimento posti disponibili. I partecipanti alla passeggiata e picnic avranno priorità di accesso al film.
In caso di maltempo: l'intero programma verrà posticipato a domenica 17 luglio
Contatti: eventi@videomante.it