Cimice asiatica: risultati di ricerche nazionali e internazionali
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Regione del Veneto -U.O. Fitosanitario
Veneto Agricoltura
con il patrocinio di DAFNAE - Università degli Studi di Padova
Moderatore: Giovanni Zanini - Regione del Veneto, U.O. Fitosanitario
Ore 9.30 Introduzione e saluti a cura di Veneto Agricoltura
ore 9.40 Cimice Asiatica: indagini su diffusione, predatori e repellenti
Lara Maistrello - Dipartimento Scienze della Vita, Centro Biogest-Siteia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
ore 10.00 Il controllo simbiotico di Halyomorpha halys: strategia innovativa e compatibile con la lotta biologica
Alberto Alma, Elena Gonella, Bianca Orrù - Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DISAFA) , Università degli Studi di Torino
ore 10.20 Diffusione e impatto dei parassitoidi oofagi indigeni ed esotici
Luciana Tavella, Silvia T. Moraglio, Francesco Tortorici - Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DISAFA) , Università degli Studi di Torino
ore 10.40 Il dossier Trissolcus japonicus: gli studi preliminari per l’introduzione
Pio Federico Roversi, Giuseppino Sabbatino - CREA Difesa e Certificazione
ore 11.00 Effetti di fattori abiotici sulla biologia della cimice asiatica
Alberto Pozzebon, Davide Scaccini, Paola Tirello, Carlo Duso - Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE), Università degli Studi di Padova
Ore 11.20 Progressi del progetto nazionale sulla cimice asiatica negli USA
Jim Walgenbach - North Carolina State University, USA (intervento registrato con traduzione simultanea)
Ore 11.40 Discussione - Ore 12.10 Conclusione