Pannello azioni
Ciclo di webinar. Umanità aumentata
Sviluppo digitale e tecnologie: implicazioni per professionalità e competenze nei diversi settori produttivi
Quando e dove
Data e ora
mar 21 feb 2023 05:00 - 07:00 PST
Località
Online
Informazioni sull'evento
“Umanità aumentata” è un termine adottato negli ultimi anni per descrivere come le nuove tecnologie possano essere viste non solo come una minaccia per le possibili perdite di posti di lavoro, ma come una risorsa per estendere le potenzialità dell’essere umano. Sulla presenza della tecnologia nelle nostre vite è stato già scritto molto, ma più autori vedono oggi delinearsi l’ingresso in un’età ibrida, dove il rapporto uomo-macchina non sarà più un’impropria competizione o solamente una semplice co-abitazione, ma una vera e propria co-evoluzione.
La riflessione attuale non riguarda solo se e come in futuro le tecnologie possano sostituire l'uomo, ma soprattutto cosa le tecnologie e l'uomo, insieme, saranno in grado di fare.
La “quarta rivoluzione industriale” è già realtà e include tecnologie abilitanti, quali, ad esempio, forme d’intelligenza artificiale che aprono nuove possibilità anche nel settore terziario, richiedendo nuove scelte strategiche nonché lo sviluppo di nuove competenze.
È proprio l’avvento delle tecnologie digitali e l’adozione su larga scala di forme d’intelligenza artificiale ad essere la causa di tali cambiamenti e di tutte le nuove possibili realtà che rivoluzioneranno il settore, ma non bisogna sottovalutare il ruolo delle persone e, soprattutto, il mindset (forma mentis) adottato per rispondere a tali cambiamenti che può realmente fare la differenza.
Il ciclo di seminari
Nell’ambito del progetto Veneto In Azione questo ciclo di seminari ha l’obiettivo di costituire un’occasione di approfondimento degli scenari evolutivi dei settori istruzione, formazione e lavoro, presentando ogni volta un framework interpretativo e proponendo conseguentemente un problem setting appropriato, nell’ambito del quale verrà collocata la presentazione di alcune esperienze emblematiche (testimonianze) su temi di particolare rilievo sia nella prospettiva manageriale che in quella professionale.
Destinatari
I seminari si rivolgono a dirigenti, responsabili, funzionari e operatori dei principali stakeholder del contesto regionale veneto nell’ambito dell’istruzione, formazione e lavoro.
Programma
Le attività prevedono l’introduzione alla tematica da parte di un relatore-esperto riconosciuto, integrata dalla presentazione di alcune esperienze significative che sollecitino una riflessione sulle implicazioni pratiche (dal punto di vista organizzativo e metodologico) dell’applicazione concreta dei principi, approcci, modelli introdotti dalla relazione. Ciò anche mediante esercitazioni e strumenti di auto-valutazione. La finalità principale consiste nell’acquisizione di informazioni utili, di stimoli e di indicazioni operative per l’eventuale trasferimento/adattamento di dispositivi/modalità validati in relazione agli specifici contesti di riferimento dei partecipanti.
Si riceverà il link e le istruzioni di accesso al webinar alla mail indicata in fase di iscrizione