Pannello azioni
Ciclo di webinar. La leadership nell'era ibrida
Smart Working, management per obiettivi e nuovi stili di leadership: tra letteratura tecnico-specialistica ed esperienza sul campo
Quando e dove
Data e ora
gio 23 feb 2023 01:00 - 03:00 PST
Località
Online
Informazioni sull'evento
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha vissuto diverse accelerazioni nei processi di cambiamento, anche come conseguenza della diffusione del lavoro a distanza. Molte aziende hanno dovuto adattarsi in fretta ad un nuovo modo di lavorare, che ha messo alla prova le abilità dei leader nel gestire i team. In alcuni casi, anche dopo un ripristino delle attività totalmente in presenza, qualcosa è cambiato…
Ma cosa significa davvero "leadership nell'era ibrida"? Quali sono le competenze e le sfide che i leader devono affrontare in un ambiente di lavoro sempre più digitale e flessibile? In questo webinar, esploreremo questi temi e cercheremo di fornire alcuni spunti per una leadership efficace nell'era ibrida.
Il ciclo di seminari
Nell’ambito del progetto Veneto In Azione questo ciclo di seminari ha l’obiettivo di costituire un’occasione di approfondimento degli scenari evolutivi dei settori istruzione, formazione e lavoro, presentando ogni volta un framework interpretativo e proponendo conseguentemente un problem setting appropriato, nell’ambito del quale verrà collocata la presentazione di alcune esperienze emblematiche (testimonianze) su temi di particolare rilievo sia nella prospettiva manageriale che in quella professionale.
Destinatari
I seminari si rivolgono a dirigenti, responsabili, funzionari e operatori dei principali stakeholder del contesto regionale veneto nell’ambito dell’istruzione, formazione e lavoro.
Programma
Le attività prevedono l’introduzione alla tematica da parte di un relatore-esperto riconosciuto, integrata dalla presentazione di alcune esperienze significative che sollecitino una riflessione sulle implicazioni pratiche (dal punto di vista organizzativo e metodologico) dell’applicazione concreta dei principi, approcci, modelli introdotti dalla relazione. Ciò anche mediante esercitazioni e strumenti di auto-valutazione. La finalità principale consiste nell’acquisizione di informazioni utili, di stimoli e di indicazioni operative per l’eventuale trasferimento/adattamento di dispositivi/modalità validati in relazione agli specifici contesti di riferimento dei partecipanti.
Si riceverà il link e le istruzioni di accesso al webinar alla mail indicata in fase di iscrizione