Pannello azioni
Ciclo di incontri | Le specie invasive. Una minaccia per la biodiversità
In questo ciclo di tre incontri scopriremo insieme le specie alloctone e come queste possono rappresentare un serio rischio ambientale.
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
L'EVENTO
L’interconnessione globale che caratterizza oggi il pianeta, se da un lato garantisce scambi costruttivi e condivisione di conoscenze e risorse, ha però lo svantaggio di mettere in relazione anche gli ecosistemi e di facilitare l'introduzione e il trasferimento di specie da un habitat ad un altro. Alcune di queste, grazie a notevoli capacità di adattamento, riescono a sfruttare i nuovi habitat riproducendosi a scapito delle specie originarie: sono specie aliene o invasive, animali o vegetali. Sono, di fatto, esempi di inquinamento ambientale contro i quali è spesso difficile e molto costoso attivare azioni di identificazione e contenimento e che, causando forti squilibri negli ambienti, minacciano la biodiversità e possono arrivare a costituire un rischio per il benessere e la salute delle comunità.
Con questo ciclo di incontri proponiamo di approfondire il tema delle alloctone, in particolare delle specie più diffuse e/o emergenti, e riflettere sulle questioni più significative: come riconoscere e segnalare una specie invasiva, quali comportamenti adottare con le specie più rischiose per la salute, quali sono i rischi legati alla commercializzazione di specie alloctone nella pratica florovivaistica.
Destinatari degli incontri sono i tecnici comunali, i liberi professionisti, le imprese florovivaistiche, i cittadini e tutti coloro che desiderano approfondire il tema.
Si precisa che l’intero ciclo è costituito da 3 incontri (nelle date del 27 settembre, 6 e 12 ottobre) ed è possibile seguirli tutti o partecipare ad un singolo incontro, attraverso il bottone "SELEZIONA UNA DATA". Ogni incontro affronterà una tematica diversa.
GLI APPUNTAMENTI
27 settembre , 09.30-11.00 | Specie invasive animali e vegetali. Comportamenti e azioni di contenimento
Programma del webinar:
- Il progetto LIFE IP GESTIRE2020 (team animazione GESTIRE2020)
- Specie invasive animali di acqua dolce (Alessandro Monti, facilitatore GESTIRE2020)
- Specie vegetali invasive (Patrizia Digiovinazzo, Andrea Ferrario, Anna Mazzoleni, facilitatori GESTIRE2020)
- Domande e dibattito
6 ottobre ore 15.00-16.30 | Nuove specie invasive e rischi per la popolazione
Programma del webinar:
- Il progetto LIFE IP GESTIRE2020 (team animazione GESTIRE2020)
- Alcune specie esotiche tra gli insetti: Popillia japonica, Takashia japonica, Anoplophora chinensis (Matteo Zugno, Laboratorio del Servizio Fitosanitario Regione Lombardia c/o Fondazione Minoprio)
- Specie vegetali che causano problemi sanitari: ambrosia, panace di Mantegazza (facilitatori GESTIRE2020)
- Domande e dibattito
16 novembre ore 17.30-19.00 | Florovivaismo e conservazione della biodiversità
Programma del webinar:
- Il progetto LIFE IP GESTIRE2020 (team animazione GESTIRE2020)
- Specie aliene invasive vegetali: inquadramento normativo e florovivaismo consapevole Intervengono per la Task Force Specie Aliene Vegetali: Chiara Montagnani - Univ. Milano Bicocca, Roberta M. Ceriani - Centro Flora Autoctona Lombardia, Sandra Citterio - Univ. Milano Bicocca
- Dibattito guidato con la partecipazione di Flora Conservation di Lino Zubani
- Domande e approfondimenti
INFORMAZIONI PER GLI ISCRITTI
La partecipazione agli eventi è gratuita previa registrazione (chiusura iscrizioni - due ore prima dell'evento). Una volta iscritti riceverete due e-mail:
- la prima di conferma dell’avvenuta iscrizione;
- la seconda, poco prima dell’incontro, con le istruzioni per collegarvi tramite piattaforma Zoom. Consigliamo di controllare la cartella per lo spam della vostra casella di posta elettronica.
GLI ORGANIZZATORI
L’incontro è organizzato dal team di animazione e facilitazione territoriale del progetto LIFE IP GESTIRE 2020 promosso e coordinato da Regione Lombardia.
Per restare informato/a su bandi e opportunità iscriviti all'Alert Finanziamenti cliccando qui.