Pannello azioni
Ci siamo capiti ? Il punto sul dialogo tra adolescenti nuovi e passati.
Ciclo di 3+1 conferenze dedicate ai genitori alla ricerca di spunti e soluzioni concrete per capire e aiutare i nostri ragazzi a crescere.
Quando e dove
Data e ora
mer 1 mar 2023 20:30 - mer 3 mag 2023 22:00 CET
Località
Scuola secondaria Fusinato via Vecellio 22 Santa Croce 36015 Schio Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Questa serie di incontri rientra nella programmazione "La valigia del genitore", promossa da AGe Schio, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, CEIS e gli Istituti Comprensivi di Schio.
La partecipazione agli incontri è gratuita con prenotazione obbligatoria che puoi effettuare subito su questa piattaforma.
Ogni serata tratterà un aspetto dello stesso argomento, ovvero quella fase complicata e straordinaria della vita di ognuno, definita ADOLESCENZA. Per una visione completa dell’argomento è consigliata la partecipazione a tutte le serate.
La quarta e ultima conferenza si svolgerà entro maggio al FABERBOX e vedrà la presenza di un ospite speciale.
Per altre informazioni puoi scrivere a redazione@ageschio.it.
mercoledì 1 marzo ore 20:30
Scuola Secondaria Battistella - via Vercelli 1 - Magrè di Schio
Viaggio nel cervello dei nostri adolescenti.
Dott.ssa Elena Bottignolo
Compiti evolutivi e neuroscienze: contributi dalle neuroscienze e dal modello evolutivo che ci aiuteranno a capire come i nostri figli siano diversi e come possiamo entrare in relazione con loro durante l’adolescenza ;
______________________________
mercoledì 22 marzo ore 20:30
Scuola Secondaria Maraschin - via dei Boldù 32 - Schio
Ruoli genitoriali in evoluzione
Dott.ssa Laura Brusaterra e Dottoressa Elena Bottignolo
Come essere madre e padre oggi ;
______________________________
mercoledì 19 aprile ore 20:30
Scuola Secondaria Fusinato - via Vecellio 22 - Schio Santa Croce
Iperconnessi: tra nuove normalità e nuove dipendenze
Dott.ssa Laura Brusaterra
______________________________
Evento finale: mercoledì 3 maggio 2023 ore 20:30
FABER BOX - Meeting Room - via Tito Livio 25 - Schio
Essere adolescenti nell'epoca della fragilità adulta.
Prof. Matteo Lancini
Prof. Matteo Lancini: Psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano. Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sull’adolescenza, le più recenti:
L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (Raffaello Cortina, 2021). Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale (con L. Cirillo, Erickson, 2022).
"Vivo con uno sconosciuto che assomiglia a mio figlio e dorme nel suo letto. Quando gli chiedo chi è e cosa fa in casa mia ottengo sempre risposte vaghe e incomprensibili.
Non ho ancora chiamato i Carabinieri perché non è pericoloso, ma smarrito e un po' confuso. Mi fa tenerezza.
Solo quando mangia sa esattamente cosa gli piace e cosa no. Per il resto, meglio non fare troppe domande.
Mi ricorda qualcosa del mio passato, ma non riesco a mettere insieme tutti i pezzi."
Tag
Info sull'organizzatore
L' Associazione Genitori della città di Schio nasce per rispondere ai bisogni diffusi all' interno della comunità dei genitori.
La sua nascita è il risultato finale di un percorso che ha visto coinvolti i comitati genitori dei tre Istituti Comprensivi della nostra città.
Il nostro obiettivo è di intercettare le esigenze che attualmente non trovano un punto di riferimento preciso e rischiano di non essere rappresentate. Vogliamo coinvolgere quanto più possibile i genitori nella gestione del complesso rapporto scuola-lavoro-famiglia-tempo libero.
Mentre si spendono tante parole per non fare poi nulla di concreto, noi scegliamo il fare, e dimostrare con i fatti che come genitori uniti insieme possiamo contribuire al miglioramento della vita quotidiana dei nostri figli: nella scuola, nel tempo libero, nel rapporto che hanno con noi adulti.
Vogliamo impegnarci e sporcarci le mani perché come dice Don Milani: "E' meglio avere le mani sporche, che averle pulite e tenerle in tasca".
Roberto Santacatterina - Presidente dell'Associazione Genitori città di Schio