Pannello azioni
Champollion e Torino. A duecento anni dalla decifrazione dei geroglifici
Convegno Internazionale
Quando e dove
Data e ora
Località
Accademia delle Scienze, Sala dei Mappamondi Via Accademia delle Scienze, 6 10123 Torino Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Il Convegno internazionale organizzato dall’Accademia delle Scienze intende ricordare l’importante avvenimento della decifrazione dei geroglifici, anche per l'indissolubile rapporto che lega l’Accademia delle Scienze all’Egitto: nei primi venti anni dell’Ottocento l’Accademia delle Scienze ricopre un ruolo chiave nella cultura piemontese. Insieme all’Università costituisce uno dei poli culturali della capitale sabauda e tra le sue fila si annoverano intellettuali e scienziati sia piemontesi sia stranieri. In questo clima culturale si inseriscono le due trattative che porteranno la collezione di reperti egizi di Bernardino Drovetti, anch’egli Socio de a Torino, di cui l’Accademia conserva oggi un preziosissimo carteggio di più di 1.500 documenti, che abbraccia la sua attività militare, diplomatica e archeologica. Prospero Balbo, presidente dell’Accademia, ma anche magistrato della riforma e poi rettore dell’Università, un deus ex machina della politica culturale sabauda di inizio Ottocento, conduce, grazie all’intervento del conte di Conzano Carlo Vidua e insieme ad altri illuminati consiglieri del re, un’impresa destinata a lasciare un profondo segno per la capitale piemontese: l’istituzione di un “museo egiziaco” nello stesso palazzo già sede dell’Accademia, un luogo dove le diverse discipline si incontrano, un consesso in cui l’intellighenzia piemontese si confronta per accrescere e contribuire al progresso della scienza.
Per il programma completo: www.accademiadellescienze.it/iniziative/2022/champollion-e-torino