CESARE PICCO | Sebastian
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
“Mi chiamo Johann Sebastian Bach, ma puoi chiamarmi Sebastian.” Nel suo esordio letterario Cesare Picco, concertista tra i più eclettici del panorama internazionale, racconta un Bach inedito, colto nel momento di passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Siamo nel 1698 e il giovane Bach è ancora un ragazzino impacciato, la giacca di una taglia più grande, le tasche piene di spartiti. Eppure al liceo di Ohrdruf tutti conoscono già il suo orecchio prodigioso, in grado di riconoscere le note in ogni cosa, dal fruscio delle foglie alla risata della figlia del pellaio. Un lungo viaggio a piedi con l’amico Georg trasformerà Sebastian nel celebre Bach, il primo compositore in grado di tradurre la melodia del mondo.
Alla vigilia della sua esibizione riccionese, Cesare Picco presenta Sebastian (Rizzoli 2019), avvincente romanzo di formazione con cui ha saputo tradurre in parole l’infinita magia della musica. L’incontro è un’occasione per conoscere meglio l’idea di musica dello stesso Picco, compositore, pianista e improvvisatore noto in tutto il mondo per progetti di rara originalità, come il concerto al buio Blind Date (2009) o il suggestivo Rituale per una nuova alba, in programma domenica 6 settembre sulla spiaggia di Riccione.
Al termine dell’incontro sarà possibile visitare la mostra fotografica The summer is magic. Riccione, l’estate più attesa, aperta fino al 13 settembre a Villa Mussolini. Per l’occasione, le sale saranno eccezionalmente sonorizzate con musiche di Bach.