Pannello azioni
Cento anni di Leonardo Sciascia | Incontro con l'autore
Omaggio al Maestro di Racalmuto | Conversazione (im)possibile tra Sciascia e Pirandello
Quando e dove
Data e ora
Località
Teatro Antico di Taormina 1 Via del Teatro Greco 98039 Taormina Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia insieme, uno di fronte all’altro. Infrangendo le barriere del tempo, in una dimensione sospesa fra sogno e memoria, eccoli vivi e vitali come non mai a colloquio, protagonisti di un dialogo sincero, illuminante, chiarificatore. È quanto ha ideato e scritto Matteo Collura, biografo di entrambi, nella Conversazione (im)possibile che Taobuk, in questa undicesima edizione che coincide con i cento anni dalla nascita dell’autore del Giorno della civetta, ha il privilegio di presentare in anteprima assoluta. Colpo di scena, prima di qualsivoglia scena, in attesa di veri attori, al leggìo ci saranno l’autore Matteo Collura, nella parte di Pirandello, e il regista Fabrizio Catalano, nella parte del nonno, Leonardo Sciascia.
Matteo Collura è giornalista e scrittore, ha curato la biografia Il Maestro di Regalpetra (La Nave di Teseo), opera indispensabile per comprendere la vita civile e letteraria di Leonardo Sciascia. Tra gli altri suoi titoli: Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello, La badante, Sicilia, la fabbrica del mito, Associazioni indigenti, Baltico. Sua la versione teatrale del romanzo Todo modo.
Fabrizio Catalano è autore, regista, attore, scrittore e traduttore. È nipote di Leonardo Sciascia. Ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica con spettacoli tratti da alcuni testi di Sciascia (Il giorno della civetta, Todo modo, A ciascuno il suo) oppure nati dalla sua fantasia (Amore intorno al vuoto). Autore di vari articoli e brevi saggi, fra i quali La luna nell’albero, inserito nell’almanacco Panta Sciascia, edito da Bompiani. È stato per tre anni direttore artistico del Teatro Regina Margherita di Racalmuto.