Cenere, brace, fiamma. Passeggiata audioguidata tra le Pietre d’Inciampo di
Data e ora
Località
Piazzale dell'Unità d'Italia
Piazzale dell'Unità d'Italia
34072 Gradisca d'Isonzo
Italy
Una performance itinerante con radiocuffie, riflessiva e coinvolgente, che lega le pietre d’inciampo di Gradisca in una rete di storie.
Informazioni sull'evento
Intorno alle quattro vittime di deportazione che nel 2022 la comunità di Gradisca ha voluto commemorare attraverso le pietre d’inciampo – Arrigo Marega, Luciano Pussig, Amedeo Quargnal, Eugenio Venuti – la classe 1a C dell’Istituto Tecnico Agrario «Giovanni Brignoli», coordinata da Riccardo Tabilio, ha intessuto quattro ritratti per frammenti, intervistando gli eredi di queste persone, e cimentandosi con la scrittura creativa. Cammineremo per le strade di luoghi noti e meno noti della città, e ascolteremo risuonare il suo passato, tragico, commovente o sorprendente, passo dopo passo, scoprendone i protagonisti. Per chiederci, nel flusso inarrestabile della Storia, qual è il nostro posto, come destinatari della memoria e come attori del presente: qual è il nostro ruolo di testimoni, e quale vogliamo che sia in futuro.
Ideazione, coordinamento drammaturgia e disegno sonoro Riccardo Tabilio
Voci Elisa Salvini, Riccardo Tabilio
Con i testi e le riflessioni delle studentesse e degli studenti della
1a C dell’Istituto Tecnico Agrario «Giovanni Brignoli»
Riprese audio Gioele Maiorca
Consulenza storica Alessandro Cattunar, Marco Zanolla
Produzione e organizzazione Quarantasettezeroquattro
In collaborazione con il Comune di Gradisca d’Isonzo
Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, progetto “Memorie vive”