Cena Ottocentesca | 800 Padova Festival
Informazioni sull'evento
Descrizione
Cena ottocentesca con figuranti e quintetto d'archi in Sala Rossini, piano nobile.
Alle 22.00 esibizione in costume di balli ottocenteschi.
Prenotazione obbligatoria
Menu
Aperitivo di benvenuto: Prosecco DOCG Bisol; Analcolico Pedrocchi; Canapè assortiti; Tempura di verdure; Bacio di dama salato al tartufo; Crostino di baccalà mantecato; Crostino con salmone affumicato e burro salato.
-
Consommè di cappone con cappone e verdurine
-
Risotto “vecchia sbiraglia” con polvere di porcini
-
Gran buffet con tacchino ripieno, punta di petto, lingua e musetto bollito
-
Verdure cotte e purè
-
Buffet dei dolci: Panettone Pedrocchi e zabaione; Ananas flambato al Grand Marnier; Mignon e pralineria.
-
Selezione vini Cantina Pedrocchi e Acque minerali
Le tavole saranno allestite con un centrotavola “edibile” di frutta invernale (uva e melograno).
Sono possibili varianti vegetariane su segnalazione
800 Padova Festival
Dal 7 al 16 dicembre 2018 al Caffè Pedrocchi di Padova e in tutta la città si terrà la prima edizione dell’800 Padova Festival, evento ideato da Sugarpulp e realizzato da Sugarpulp in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
800 Padova Festival si propone come un interamente dedicato alle molteplici suggestioni narrative dell’800, un secolo di straordinaria vitalità nel mondo letterario ed artistico che esercita ancora una profonda eco sulla contemporaneità.
Pensiamo alla nascita dell’immaginario gotico (Frankenstein, Dracula, Lo strano caso del Dr. Jeckyll e Mr. Hyde), del romanzo d’avventura (Verne, Salgari, Dumas), dell’immaginario fantastico (Edgar Allan Poe) o del romanticismo (Victor Hugo, Stendhal).
Ma andando al di là della letteratura l’800 è stato anche un secolo centrale per la formazione dell’Italia e dell’Europa moderna. Per non parlare poi dello sviluppo della Medicina, del Teatro, dell’Opera, della criminologia (da Lombroso al caso di Jack lo Squartatore) o all’archeologia (dalle eccezionali scoperte in Egitto agli scavi nel Mediterraneo).
Il Caffè Pedrocchi, uno dei più importanti Caffè storici europei, diventa dunque la sede naturale di un festival dalle molte anime che vuole essere momento di riflessione, di riscoperta culturale, di promozione territoriale per la città e di divertimento per il pubblico.
Un festival che celebra il ruolo centrale di Padova nell’800 europeo, coinvolgendo i tanti luoghi storici della città. Grazie a rievocazioni storiche e ad eventi in costume prenderà vita una narrazione transmediale che coinvolgerà tutta la città.
Partner
La prima edizione dell’800 Padova Festival è realizzata in collaborazione con Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Fondazione Comitato VIII Febbraio, il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, MUSME - Museo della Storia della Medicina in Padova, il Planetario di Padova, Confesercenti del Veneto Centrale, Padova Gotica, Rosa Antico, Reverie, Venezia 800, LA CASE Books e Leone Italia.
Media Partner: Zhistorica, Il Blog di Padova, Radio Padova.