Celeste di Meo | Michelangelo Carbonara | Teatro Shalom, Empoli
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Celeste di Meo, violino
Michelangelo Carbonara, pianoforte
Johannes Brahms - Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte op.108
Petr ll'ic Cajkovskij - Souvenir d'un lieu cher, op.42
Niccolò Paganini - I palpiti op.13
Celeste Di Meo nata a Roma nel 2002 inizia lo studio del violini all'età di 5 anni con Georg Moench, proseguendo al Conservatorio di Santa Cecilia e diplomandosi presso l'Istituto Musicale ''G.Paisello'' di Taranto. Frequenta numerosi corsi di perfezionamento, si laurea nel 2020 al biennio superiore di violino presso il Conservatorio di Taranto con il Maestro Silvano D'Andria. Sempre nello stesso anno ha conseguito il Master of Advanced Studies ("MAS") presso il conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Il suo repertorio spazia dal periodo barocco con Bach, Mozart e Beethoven al romanticismo di Wieniawski, Sarasate e Lalo. Attualmente studia con il Maestro Olga Doronina e suona regolarmente concerti sia da solista che in complessi di musica da camera.
Michelangelo Carbonara nato a Salerno nel 1979, deve la sua formazione pianistica principalmente alle personalità di Sergio Perticaroli, William Grant Naboré e Fou Ts’ong. Intrapresi gli studi musicali a cinque anni con Paola Barbera, a sei comincia a comporre e ad esibirsi in pubblico. Dopo aver studiato con Giuliana Bordoni Brengola si diploma nel 1996 con il massimo dei voti sotto la guida di Fausto Di Cesare. Nel 1999 termina il corso di perfezionamento triennale presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti, vincendo inoltre la borsa di studio quale migliore diplomato dell’anno nella classe di Sergio Perticaroli. E’ inoltre, vincitore di 17 premi in concorsi internazionali (tra cui allo Schubert di Dortmund). E’ esecutore ufficiale delle musiche pianistiche del compositore Cristian Carrara ed ha registrato anche un cd interamente dedicato a tale repertorio (A Piano Diary, edizioni Egea, 2011).Dal 2006 si esibisce anche nella doppia veste di direttore d’orchestra e solista. Affianca all’attività concertistica quella didattica, in qualità di insegnante di pianoforte, musica da camera e materie teoriche. Ha insegnato musica da camera per l’USAC presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Ha inoltre tenuto masterclass in Romania, Cina e Canada. Nel 2005 è stato scelto quale testimonial della musica italiana al Premio Nazionale delle Arti indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. Parallelamente svolge attività di compositore, arrangiatore e recording director.
Biglietti:
Intero € 12,00 / Ridotto € 10,00 per under 26 e over 65, Soci Unicoop-Firenze
Info:
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniPiazza della Vittoria, 16 – Empoli | 0571/711122 – 373/7899915csmfb@centrobusoni.org – www.centrobusoni.org