Celebration 250: Beethoven & Tartini, due geni a confronto
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Evento musicale realizzato nella splendido spazio della Chiesa di San Francesco a Trevi, in totale sicurezza e distanziamento COVID-19.
Corrado Stocchi, violinista solista e spalla di diverse orchestre, Akané Makita virtuosa del pianoforte vincitrice di numerose competizioni e specializzata nel repertorio cameristico, presentano un programma in cui sono tracciate le basi e l'evoluzione del repertorio violinistico. Giuseppe Tartini, di cui ricorrono i 250 anni dalla morte, è stato il compositore che più di ogni altro ha sviluppato nel '700 la tecnica violinistica codificando la forma della sonata per violino; Ludwig van Beethoven, di cui si festeggiano i 250 anni dalla nascita, pur non essendo stato molto prolifico nella produzione con violino, ha certamente regalato alcuni dei capolavori del repertorio per strumento con pianoforte e con orchestra, tra cui svetta "La Primavera", sonata n.5 in Fa maggiore, presentata nel concerto.
G. Tartini: sonata in sol minore "Didone abbandonata"; G. Tartini: sonata in La maggiore "Pastorale"; L. V. Beethoven: variazioni su "Se vuol ballare" da le nozze di Figaro; L. V. Beethoven: sonata n.5 in Fa maggiore "La primavera"