
Pannello azioni
Casa della Progettazione - L’importanza del "buon progettare" per le fondazioni bancarie”
Quando e dove
Data e ora
Località
Rinascimenti Sociali Via Maria Vittoria, 38 10124 Torino Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
Casa della Progettazione è un luogo di condivisione e sperimentazione, capace di offrire un contesto piacevole e creativo, volto a favorire lo scambio di competenze, collaborazioni e metodologie progettuali tra diversi attori, con l'obiettivo di promuovere la formazione di una cultura progettuale condivisa.
Dialogo con Compagnia di San Paolo e Turin School of Local Regulation
Progettare nel sociale significa realizzare qualsiasi idea o progetto:
- in un contesto fatto di persone che hanno idee, rappresentazioni, mappe mentali, sentimenti, desideri e sogni;
- su un territorio in cui si stanno realizzando o vi sono stati progetti che hanno prodotto impatto generando valore sociale.
Un progetto non può prescindere dalle persone che sono toccate da un bisogno e dalle persone che operano sullo stesso.
Proprio per questo è importante affermare che il progettare non coincide con un formulario bensì con un processo che consta di fasi e di strumenti, utilizzati insieme alle persone che sono coinvolte nel progetto.
Il progettare sociale è un’ esperienza che viene intrapresa insieme ad altri, cercando di immaginare un futuro possibile, pensabile, realizzabile e sostenibile nel tempo.
Progettare significa anche pensare che quello che sto facendo oggi ha legami con il passato, con ciò che è avvenuto e è stato fatto e produrrà effetti (impatto sociale) che dureranno nel tempo, al di là delle nostre capacità di percepirlo; significa anche cercare di capire la natura di queste relazioni. Significa pensare che le idee e i progetti nascono all'interno di un'appartenenza a un contesto, a dei bisogni, ad una cultura, ad un sistema di relazioni: per questo il progetto si realizza tra la gente e non al di sopra della gente.
Tutti questi elementi sono di fondamentale importanza per una fondazione bancaria. Dialogando con la Compagnia di San Paolo approfondiremo quali siano gli elementi chiave per la scelta di un progetto da finanziare, come analizzare l’impatto generato da quest’ultimo, il significato della sua sostenibilità, le principali caratteristiche di “cattivo progetto” e i rischi che un progettista affronterà nel relazionarsi con una fondazione, prima e dopo l’aver ottenuto un contributo. Tutti questi aspetti verranno anche approfonditi con la Turin School of Local Regulation con l’analisi di alcune buone pratiche.