Carte a rischio: sulle tracce di una memoria sommersa
Informazioni sull'evento
Descrizione
La storia dell'Italia Repubblicana passa necessariamente attraverso il recupero e la valorizzazione delle fonti documentarie contemporanee soggette più di altre a rischi di dispersione e distruzione.
La Rete degli archivi per non dimenticare nasce con quest'obiettivo e riunisce oggi più di 60 tra associazioni, centri di documentazione, fondazioni, archivi di Stato, istituti pubblici e privati che conservano documentazione relativa al terrorismo, all'eversione e alla violenza politica, agli anni Settanta nel loro complesso e alla criminalità organizzata in tutti gli aspetti sociali, civili e politici.
In collaborazione con la Direzione Generale per gli Archivi è stato realizzato il Portale Rete degli archivi per non dimenticare (www.memoria.san.beniculturali.it) che, inaugurato il 9 maggio 2011 al Quirinale, alla presenza del Capo dello Stato, raccoglie sia la memoria di persone, storie e pecorsi, sia il patrimonio di buone pratiche maturate negli anni, con l'intento di incoraggiare il lavoro degli storici di oggi e domani e di offrire ai cittadini strumenti e documenti per la comprensione della nostra storia recente.
Il convegno, organizzato dalla Direzione Generale per gli Archivi e dal Centro di Documentazione Archivio Flamigni, in collaborazione con l'Archivio di Stato di Firenze, la Soprintendenza Archivistica per la Toscana e la Rete degli Archivi per non dimenticare, si propone di dare rilievo alla documentazione conservata presso istituti, centri documentazione e archivi di Stato della Toscana e di far emergere le questioni da affrontare nel trattamento e nella gestione di queste fonti: la mancanza di spazi idonei alla conservazione delle carte, la scarsità di risorse umane e finanziarie, i temi relativi alla consultabilità dei documenti, la funzionalità delle commissioni di sorveglianza, versamenti e scarto e gli aspetti critici di una normativa che spesso mal si adatta alle esigenze della realtà contemporanea.
Il convegno, che ha avuto il patrocinio della Camera dei Deputati, sarà l'occasione per presentare la pubblicazione online della documentazione prodotta dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2, nell'intento di offrire un ulteriore contributo alla crescita democratica del nostro Paese.
PROGRAMMA
ore 10 | indirizzi di saluto
Rossana Rummo, Direttore Generale per gli Archivi
Manlio Milani, Presidente Casa della memoria Brescia
interverranno nel corso della giornata
Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana
ore 10.30 | le fonti documentarie negli archivi di Stato toscani
Carla Zarrilli, Le fonti per il terrorismo e la criminalità organizzata: una panoramica negli Archivi di Stato della Toscana
Paola Benigni, "L'Archivio e collezione Licio Gelli" donati all'Archivio di Stato di Pistoia
Simone Santini - Salvatore Favuzza, Per la salvaguardia della memoria contemporanea: il recupero delle carte dell'Archivio di Gabinetto della Questura di Firenze
coordina Mauro Tosti Croce
ore 11.30 | archivi privati, istituzionali e centri di documentazione toscani
Emilio Capannelli, Uno sguardo d'insieme sullo stato delle fonti private in Toscana
Monica Valentini, Le carte delle Commissione speciale d'indagine sull'eversione nell'Archivio del Consiglio della Regione Toscana
Andrea Biondi, Le carte conservate presso il Centro della cultura della legalità della Regione Toscana
Monica Galfrè, La ricerca e le fonti archivistiche: problemi e risorse
coordina Diana Toccafondi
ore 13. 30 | pausa pranzo
ore 15 | presentazione della pubblicazione online degli atti della Commissione parlamentare P2
intervengono Benedetta Tobagi, Francesco Maria Biscione, Giuliano Turone
ore 16 | tavola rotonda - le fonti sul terrorismo e la criminalità organizzata: problemi aperti
intervengono Giulia Barrera, Paola Carucci, Nicola Labanca, Ilaria Moroni, Micaela Procaccia, Elio Varriale
coordina Silvia Della Monica