Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza un evento
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
CARPANETO MUSIC FESTIVAL 2022

lug

09

CARPANETO MUSIC FESTIVAL 2022

di CARPANETO MUSIC FESTIVAL 2022

Azioni e Pannello dettagli

Fine vendite

Data e ora

sab, 09 lug 2022, 21:00 CEST

Località

Comune di Carpaneto Piacentino

1 Piazza XX Settembre

29013 Carpaneto Piacentino

Italy

Visualizza mappa

È terminata la vendita dei biglietti

Registrazioni terminate

Le vendite per questo evento sono terminate, dai un'occhiata ai prossimi.

Carpaneto Music Festival 2022 uno dei festival estivi più amati, torna a Carpaneto per un’esplosiva nuova edizione a giugno e luglio

Informazioni sull'evento

CARPANETO MUSIC FESTIVAL 2022 – IN VIAGGIO TRA I SUONI - uno dei festival estivi più amati torna per un’esplosiva quarta edizione dal 18 giugno al 16 luglio 2022.

Il CMF nei tre anni precedenti ha visto susseguirsi sul suo palco 43 Musicisti Internazionali e Italiani, accolti con ampio consenso dal pubblico e dalla stampa.

Il Cortile di Palazzo Scotti da Vigoleno nel suo splendore è pronto ad ospitare i Cinque appuntamenti con la Musica in giro per il Mondo.

9 luglio ore 21.00

TRIO ATELIER

“ARMONIE SOSPESE”

Rebecca Taio, flauto

Leonardo Taio, viola

Tatiana Alquati, arpa

CV

REBECCA TAIO

Nata nel 1996 ha iniziato lo studio del flauto con il M° Raffaele Trevisani e, successivamente con il M°Maurizio Saletti presso il Conservatorio di Como per poi diplomarsi a soli 16 anni al Conservatorio di Milano con Lode. Si è recentemente diplomata in Violoncello con il massimo dei voti al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del M° Paolo Perucchetti. Ha frequentato Masterclass con violoncellisti quali Giovanni Scaglione, Romain Garioud, Paolo Bonomini e Yoel Cantori. Ha partecipato a Masterclass con flautisti quali Mario Caroli, Mario Ancillotti, Carlo Tamponi, Marco Zoni, Barthold Kuijken, Bruno Grossi, Maurizio Simeoli, Raffaele Trevisani, Andrea Oliva, Jurgen Franz, Paolo Taballione, Francesco Loi, Patrick Gallois, Stefán Ragnar Höskuldsson e James Galway. Ha frequentato come allieva effettiva il Corso di Alto Perfezionamento all’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il M°Andrea Oliva. Ha frequentato per due anni il corso estivo di perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena nella classe di Patrick Gallois ricevendo sempre il Diploma di Merito, e il Corso di Flauto al Festival Mendelssohn di Amburgo con Patrick Gallois e Jurgen Franz. Ha ottenuto per l’anno 2016 una borsa di studio dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il progetto la Nuova Musica e si è esibita in occasione dei concerti conclusivi dei corsi degli allievi di composizione del Maestro Ivan Fedele, eseguendo il brano per flauto solo “The sleepwalker’s sonnet” di Rouzbeh Rafie ed una serie di brani come unico flauto dell'Ensemble di Musica Contemporanea dell'Accademia diretta dal Maestro Carlo Rizzari. Ha frequentato il Corso di Perfezionamento al Conservatorio di Aulnay Sous Bois (Parigi) con il M° Patrick Gallois e si è successivamente perfezionata anche con il M°Francesco Loi, primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova. Come allieva effettiva ha partecipato alla Masterclass di James Galway a Villa Giulini ricevendo da lui lusinghieri complimenti, ed è stata selezionata come vincitrice di una borsa di studio per prendere parte come allieva effettiva al Galway Flute Festival 2021. Premiata in Concorsi Nazionali ed Internazionali, ha effettuato diversi concerti sia in formazione cameristica che in veste di solista. Recentemente è stata premiata alla Prima edizione del Concorso Flautistico Internazionale “S.Zampetti” e al Falaut Virtuos Prize. In veste di solista ha eseguito il Concerto di W.A.Mozart in Sol Maggiore K313 e, con l’ensemble “Labirinti Armonici”, alcuni concerti di A.Vivaldi per flauto.

LEONARDO TAIO

Nato nel 1998 inizia lo studio del violino all’età di 8 anni sotto la guida della madre violinista, diplomandosi in violino e in viola con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio G. Verdi di Como con i MM° Gianluca Febo e Giuseppe Miglioli. Ha frequentato diverse Masterclass con musicisti quali Francesco Manara, Maarten Veeze, Enzo Porta, Enrico Casazza, Uto Ughi, Salvatore Quaranta, Fabio Ravasi, Anton Sorokow, Gary Levinson, Wim Janssen, Bruno Giuranna, Simonide Braconi, Cristiano Rossi, con il quale ha studiato presso l’Accademia Filarmonica di Bologna e Danusha Waskiewicz. In formazione di quartetto d’archi ha frequentato Masterclass con Giovanni Scaglione, violoncellista del Quartetto di Cremona, e con il Quartetto Prometeo. Nell’agosto 2017 ha frequentato come allievo effettivo il corso di perfezionamento di viola con il M° Bruno Giuranna presso l’Accademia Chigiana di Siena ottenendo il Diploma di Merito. Ha preso parte all’edizione 2020 del Virtuoso&Belcanto Festival di Lucca dove è stato selezionato per partecipare come allievo effettivo alle Masterclass dei M° Nobuko Imai, Wenting Kang e Paul Cortese. Nel 2019 e 2020 ha frequentato il Corso Estivo di Perfezionamento Salso Summer Class & Festival con il M° Simonide Braconi esibendosi in veste di solista con l’orchestra “I Musici di Parma”. E’ stato premiato in Concorsi Nazionali ed Internazionali ed è risultato unico violista in finale alla XXI° Rassegna Musicale Migliori Diplomati di Castrocaro Terme e Terra del Sole. In veste di solista ha eseguito la Romanza per viola e orchestra di M. Bruch op. 85 con la “Camerata Ducale Junior” per il Viotti Festival di Vercelli. Si dedica alla Musica da Camera in diverse formazioni, dal duo fino all’ottetto d’archi. Numerosi i suoi concerti per viola e pianoforte inseriti in Festival e Rassegne Musicali quali “Merate Musica”, “Festival Pianistico del Conservatorio” di Cagliari, “Autunno in Musica a San Fermo” (CO), “Sabato in Musica” del Conservatorio di Como. E’ fondatore del “Quartetto Rebus” con cui ha eseguito l’integrale dei Quartetti per flauto e archi di W. A. Mozart. Ha suonato l’Ottetto di F. Mendelssohn con musicisti quali il violinista americano Gary Levinson, primo violino della Dallas Symphony Orchestra e il “Quartetto Prometeo” con cui ha suonato per il “Festival Internazionale di Musica” di Portogruaro. Ha svolto intensa attività quartettistica suonando con diverse formazioni e collaborando in qualità di violista con il “Quartetto Echos” con cui si è esibito in stagioni musicali a Catania, Messina, Opera (MI) eseguendo in veste di prima viola gli ottetti per archi di F. Mendelssohn e D. Shostakovich. È stato inoltre selezionato per partecipare al Rome Chamber Music Festival 2021 con il violinista americano Robert McDuffie. In formazione di Trio d’Archi, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, ha suonato per il festival “Trame Sonore” di Mantova. Collabora, sia in veste di violinista che di violista, con orchestre da camera e sinfoniche, ricoprendo anche ruoli di prima parte e di spalla in orchestre italiane come Orchestra Cantelli di Milano, I Solisti di Pavia, Orchestra del Collegio Borromeo di Pavia e Orchestra Camerata Ducale suonando in teatri quali Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Politeama di Palermo, Teatro della Pergola di Firenze, Teatro Civico di Vercelli, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Comunale di Carpi e in sale come l’aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma, Auditorium Arvedi di Cremona e la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, collaborando con artisti quali Guido Rimonda, Sonig Tchakerian, Enrico Fagone, Gary Levinson, Enrico Pompili, Zlata Chochieva, Enrico Dindo, Maurizio Baglini, Alfredo Zamarra, ecc. Appassionato anche di musica antica si dedica all’esecuzione su strumenti e corde originali suonando con musicisti come Stefano Montanari, Rinaldo Alessandrini ed Enrico Casazza, con il quale ha recentemente partecipato ad una Tournée in Russia insieme all’orchestra “La Magnifica Comunità”. Attualmente frequenta il corso di Alto perfezionamento di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del M° Carlo Fabiano e il Corso annuale di perfezionamento con Simonide Braconi presso la Milano Music Masterschool.

TATIANA ALQUATI

“Suonare sempre, dovunque, comunque, la mia vocazione”

Tatiana, piacentina, nasce in una famiglia di musicisti, inizia gli studi al “Conservatorio Nicolini di Piacenza” all’età di otto anni con Anna Maria Restani, trasferendosi poi al "Conservatorio Marenzio di Brescia" per studiare con Anna Loro, con la quale si è diplomata nel Settembre del 2009, all’età di 17 anni, con il massimo dei voti, la Lode e Menzione onorevole. Laurea nel 2015 con il massimo dei voti in Master of Music di arpa perfezionandosi con l’Arpista Cristina Bianchi alla Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera. Laurea in Musica da Camera con il M° Marco Decimo al Conservatorio Nicolini di Piacenza con 110, lode e menzione. Descritta dalla critica stampata, già a 12 anni, come un’enfante prodige dell’arpa, oggi, a 27 anni, vanta un curriculum di grosso spessore: ha vinto un numero straordinario di concorsi più di trenta, premi e riconoscimenti in Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra cui il 1° Premio al Concorso ALBISETTI per Arpa ed.2007, vincitrice assoluta della FOGLIA D’ORO e relativa Borsa di Studio al Premio Internazionale “Rovere d’Oro” San Bartolomeo (IM) edizione 2009, 1° Premio Assoluto VIII Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”, vince il Premio SIAE 2010 alla XIV Rassegna dei Migliori Diplomati dei Conservatori Italiani, il 2° Premio cat. Superior Harpe al Concorso Internazionale UFAM di Chaville (Paris), Menzione speciale al “Lily Laskine” di Deauville 2005 (Francia), unica finalista italiana al Cardiff European Harp Competition 2007 e unica italiana finalista al XII Concours International de Harpe de Nice, 1° premio al Val Tidone International Music Competitions - XIX Edition 2016 per strumenti a pizzico. Prima italiana a vincere il 1° Premio del prestigioso International Competition “Golden Harp” di San Pietroburgo nel Settembre 2014, da due anni è ospite della Petersburg Philharmonic Orchestra e la Mariinsky Orchestra dove ha eseguito i concerti per arpa solista di Mozart, Dittersdorf e la Dances sacre et profane di Debussy. Il compositore bresciano Giancarlo Facchinetti nel 2012 ha composto e dedicato a Tatiana, il brano Arabesque V per arpa, eseguito dall’Arpista in Prima Esecuzione assoluta il 15 settembre 2012 davanti al Maestro. Nel Maggio 2015 è stata in tournéè a Reggio Emilia, Brescia, Bergamo, Baku, Izmir, Bologna ed al Concerto del 1° giugno al Quirinale con la Cherubini diretta dal M° Muti. Ha registrato per la Radio Vaticana per la Trasmissione riservata alle Eccellenze dei Conservatori Italiani. Ha suonato in Italia e all’estero in importanti Teatri sotto la direzione di Wolfgang Redik, Guido Corti, Andreas Pascal Heinymann, Riccardo Chailly, Jader Bignamini, Maurizio Billi, Giuseppe Grazioli, Asher Fisch, Daniel Kawka, Nicola Paszkowsky, Giampaolo Pretto, Wayne Marshall. Prima Arpa dell’ Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole dal 2010 al 2013, ha vinto la Borsa di Studio Professori d'Orchestra dell’ Accademia del Teatro alla Scala di Milano per il Biennio 2011/13. Collabora con l’ORT di Firenze, la Symphonischen Orchester München, LaVerdi di Milano, la Filarmonica Rossini di Pesaro con la quale è stata in tournèe in Libano, 1°arpa e arpa solista della Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, 1° arpa dell’OFI Orchestra Filarmonica Italiana, è stata prima parte dell’orchestra “Luigi Cherubini” diretta dal M° Riccardo Muti nel 2014/15, vincitrice ex equo dell’audizione per il ruolo di 1° Arpa dell’Orchestra Toscanini di Parma, con i Pomeriggi Musicali di Milano. Il 22 giugno 2016 in occasione della Festa della Musica, presso la Sala della Regina di Montecitorio, la Presidente della Camera, Laura Boldrini, Le ha conferito, come riconoscimento al talento, la medaglia della Camera. Il Maestro Renzetti nel 2018 l’ha scelta per la registrazione con la Decca dell'integrale delle Ouvertures di Rossini, autore pesarese. Anche l’estate 2022 la vedrà protagonista con la Rossini Opera Festival diretta dal M° Renzetti. Svolge intensa attività come Solista, in formazioni Cameristiche dal duo arpa e/o flauto/mandolino/violino/violoncello al settimino e in lavori Orchestrali, dando spazio ai Compositori del nuovo millennio, alla ricerca di compositori Italiani per arpa. E’ Vice Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione MusiCultur@rte THAM PROJECT17 con sede a Carpaneto che si occupa anche di educazione musicale, Direttore artistico del Carpaneto Music Festival che vede la luce nel 2019 con una rassegna di Concerti con Musicisti di chiara fama. Ha seguito e segue corsi di alto perfezionamento in Italia e all’Estero con Catherine Michel, David Watkins, Elizabeth Fontan-Binoche, Letizia Belmondo, Chantal Mathieu, Gabriella Dall’Olio, Judith Liber, Luisa Prandina, Fabrice Pierre e Jana Bouskova.

Suona un'Arpa Salvi modello IRIS e un'arpa Lyon & Healy creata appositamente per il vincitore del III INTERNATIONAL HARP COMPETITION, ST.PETERSBURG, 2014

NON PERDETE IL PROSSIMO APPUNTAMENTO

  • 16 luglio “DANZE CON LE ARPE” - MILANO HARP DUO

Maria Elena Bovio

Cristiana Passerini, arpe

Vi aspettiamo numerosi

info:

Ufficio Cultura 0523 853733-853724 cultu ra@comune.carpaneto.pc.it

Segreteria Associazione 328 5419855 info.carpanetofestival@gmail.com

Il Carpaneto Music Festival nasce nel 2019 dalla collaborazione del Comune di Carpaneto Piacentino con l'Associazione THAM Project 17 di Carpaneto Piacentino, sotto la Direzione artistica di Tatiana Alquati, arpista carpanetese.

Immagine CARPANETO MUSIC FESTIVAL 2022

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Piacenza
  • Eventi interessanti a Carpaneto Piacentino
  • Carpaneto Piacentino Performances
  • Carpaneto Piacentino Musica Performances
  • #music
  • #events
  • #culture
  • #livemusic
  • #ensemble
  • #classical_music
  • #inviaggiotraisuoni
  • #carpanetomusicfestival
  • #piacenzafestival
  • #succedeacarpanento
Evento terminato

CARPANETO MUSIC FESTIVAL 2022


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

CARPANETO MUSIC FESTIVAL 2022

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • PASTARIA FESTIVAL 2022

    PASTARIA FESTIVAL 2022
    PASTARIA FESTIVAL 2022

    ven, set 30, 09:00
    c/o Hotel Parma & Congressi • Parma
    Gratuito
  • Film Festival

    Film Festival
    Film Festival

    dom, nov 7, 20:00
    Fidenza • Fidenza
    Gratuito
  • Concorto Film Festival 2022

    Concorto Film Festival 2022
    Concorto Film Festival 2022

    sab, ago 20, 21:00
    Concorto Film Festival • Pontenure
    8,52 € - 48,82 €
  • Across the Universe. Per Raffaele Rinaldi

    Across the Universe. Per Raffaele Rinaldi
    Across the Universe. Per Raffaele Rinaldi

    ven, set 9, 21:00
    Casa della Musica • Parma
    Gratuito
  • Visita al magazzino di Tannico

    Visita al magazzino di Tannico
    Visita al magazzino di Tannico

    mar, ott 4, 15:00
    Tannico • Castel San Giovanni
    Gratuito
  • Torricella tra musica e natura

    Torricella tra musica e natura
    Torricella tra musica e natura

    gio, set 8, 10:00
    Agriturismo Torretta • Torricella del Pizzo
    Gratuito
  • DevOpsHeroes Parma 2022

    DevOpsHeroes Parma 2022
    DevOpsHeroes Parma 2022

    sab, ott 22, 08:30
    Parma • Parma
    Gratuito
  • Maurizio Carucci live

    Maurizio Carucci live
    Maurizio Carucci live

    sab, ago 27, 19:00
    Organico Perduca • Travo
    22,55 €
  • InfoDay Gratuito Sull'Anno Scolastico All'Estero - Parma  11/10/2022

    InfoDay Gratuito Sull'Anno Scolastico All'Estero - Parma 11/10/2022
    InfoDay Gratuito Sull'Anno Scolastico All'Estero - Parma 11/10/2022

    mar, ott 11, 19:30
    Starhotels Du Parc • Parma
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Registrazione online agli eventi
  • Vendi i biglietti online
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Carpaneto Piacentino
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2022 Eventbrite