CARLO FRECCERO // Future Vintage 2020
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Cda Rai, ex direttore di Canale 5, Italia 1, Rete 4 e Rai 2, firma di Rolling Stone ed esperto di comunicazione primo sostenitore del cambiamento. Una vita per la tv all’insegna dei giovani, della sperimentazione e della provocazione.
Ha dato vita a reti private che cercavano di emergere da zero, ha contribuito a sviluppare il tubo catodico oltralpe e ha rianimato reti pubbliche in difficoltà. La televisione non ha segreti per Carlo Freccero, autore televisivo ed esperto di comunicazione.
Tra i massimi esponenti non solo dei media tradizionali ma anche dei nuovi che stanno ridefinendo le pratiche di fruizione dei prodotti audiovisivi, ha proposto agli spettatori italiani film e serie tv con una lungimiranza verso lavori d’alta qualità e ponendo l’attenzione su un genere ora ambito di produzioni internazionali stellari.
Oggi membro del Consiglio di Amministrazione della Rai, si dedica da molti anni all’insegnamento in diverse università italiane, è scrittore di saggi scientifici, autore televisivo e commentatore, e nel tempo libero tifa per la Sampdoria.
📍 LOCATION DELL'EVENTO: AUDITORIUM (Piano -01) - Centro Culturale San Gaetano Via Altinate 71, Padova
All'interno del teatro-auditorium ricavato dagli scavi medioevali del Palazzo. Guarda il programma completo su: www.futurevintage.it
Ingresso da via Luigi Locatello, ovvero dal retro del Centro Culturale San Gaetano
⚠️ REGOLAMENTO INGRESSI AUDITORIUM
ingresso va via Luigi Locatello
1) INGRESSO GRATUITO - POSTI LIMITATI - solo su prenotazione.
2) Stampare la conferma della prenotazione che vi arriverà via mail.
3) La stampa del voucher qualifica la prenotazione avvenuta al personale dell'evento e consente di recarvi direttamente all'entrata della location evitando la coda.
4) Si consiglia di essere presenti almeno 30 minuti prima dell'inizio dell'incontro.
5) È possibile esporre il voucher anche in formato digitale su smartphone o tablet.
6) Il biglietto acquistato che consente l'ingresso all'area expo mercato presso il Centro Culturale San Gaetano non dà diritto all'ingresso presso le conferenze in auditorium.
7) Chi non si è prenotato alla conferenza potrà accedere in auditorium solamente dopo l'ingresso di tutti i prenotati se ci saranno ancora dei posti disponibili, in linea con le norme di sicurezza previste (leggi sotto).
🔴 MODALITÀ D’ACCESS0, NORME DI SICUREZZA E LINEE GUIDA COMPORTAMENTALI INDIVIDUALI
Preghiamo di rispettare le regole necessarie per godere tutti assieme in sicurezza i contenuti culturali gratuiti messi a disposizione di Future Vintage Festival, affinchè la vostra permanenza presso l’auditorium del Centro Culturale San Gaetano possa svolgersi nelle migliori e più sicure delle condizioni.
Per tale motivo, vi invitiamo a prendere debita visione della seguente informativa.
Vi chiediamo di mantenere sempre un comportamento collaborativo e paziente, in linea alle normative previste.
L’accesso all’Auditorium è organizzato allo scopo di assicurare il rispetto del distanziamento sociale, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuali (vedi mascherine), le condizioni igienico sanitarie idonee ed adeguate alle norme vigenti e garantire il controllo circa il rispetto assoluto da parte degli spettatori di tutte le misure adottate.
ZONE INTERDETTE AL PUBBLICO: a causa dell’attenta attività di contingentamento del flusso di ingressi al Centro San Gaetano, regolato attraverso determinati scaglioni di orario e monitoraggio del numero di presenze, al pubblico delle conferenza gratuite del festival saranno interdette tutte le aree del Centro San Gaetano del piano terra e del primo piano, escluso il solo Auditorium, ubicato presso il piano interrato del palazzo. Perciò il pubblico non potrà, prima, durante e dopo, accedere liberamente alle altre aree del Centro San Gaetano.
CONTROLLO TEMPERATURA CORPOREA: all’ingresso del Centro San Gaetano, ciascuna persona sarà sottoposta al controllo della temperatura corporea attraverso appositi dispositivi tecnici di rilevazione non a contatto. Il controllo è obbligatorio. L’ingresso non sarà consentito alle persone con temperatura corporea superiore a 37.5°C.
DISTANZA INTERPERSONALE DI 1 METRO: all’interno del Centro San Gaetano e dell’Auditorium occorrerà mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro ed evitare assembramenti.
IGIENIZZAZIONE DELLE MANI: prima di accedere in Auditorium gli spettatori sono pregati di igienizzare le mani con l’apposito prodotto messo a disposizione nei punti di erogazione in corrispondenza dell’ingresso.
UTILIZZO DELLA MASCHERINA: tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso. I posti a sedere, le vie di accesso, i percorsi interni e i percorsi di uscita, sono stati definiti per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
CIBO E BEVANDE: è vietato introdurre cibi e bevande all’interno dell’Auditorium.
CONTROLLO E ASSISTENZA: gli addetti di sala provvederanno costantemente, durante tutto il periodo di ingresso del pubblico e sino all’avvio dello spettacolo, a vigilare e controllare il permanere in sala delle condizioni di sicurezza minime. In particolare potranno intervenire sui presenti in caso di comportamenti quali:
- mancato rispetto del distanziamento interpersonale;
- uso non conforme della mascherina;
- spostamento dai posti assegnati;
USCITA DALL’AUDITORIUM: al termine della conferenza gratuita il pubblico è tenuto a evitare affollamenti ed assembramenti indesiderati e non rispettosi della distanza interpersonale di un metro e di uscire con ordine dall’uscita che dà a via Luigi Locatello. Qualsiasi altra area del Centro San Gaetano, ricordiamo al pubblico, è interdetta.
Gli spettatori sono pregati, altresì, di adottare le seguenti misure comportamentali al momento dell’uscita dall’Auditorium:
- Attenersi alle indicazioni del personale addetto;
- Evitare di abbandonare indumenti, borse, etc., nelle postazioni a sedere o in prossimità;
- Evitare comportamenti che possano mettere in difficoltà, durante l’uscita, le persone che precedono o che seguono nei percorsi che portano all’uscita;