[CAREER DAY][DISPEA] Come cambia il lavoro ai tempi del COVID-19
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
EVOLUZIONI DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA AL TEMPO DELLA PANDEMIA: UN'ESPERIENZA UTILE PER GLI STUDENTI ANCHE NEL MONDO DEL LAVORO?
La pandemia ha determinato in pochi mesi un cambiamento radicale delle modalità di erogazione della didattica in ambito universitario, passando dalla didattica totalmente in presenza a quella totalmente a distanza nella scorsa primavera e poi a quella mista simultanea in questo autunno. L'obiettivo dell'intervento è quello di fornire alcuni spunti di riflessione su come tali evoluzioni possano costituire elementi formativi utili agli studenti, in termini di flessibilità, adattamento e resilienza, da mettere a frutto nel mondo del lavoro
IL LAVORO DI RESTAURO AL TEMPO DEL COVID-19: COME IMPRESE PRIVATE E ISTITUZIONI PUBBLICHE HANNO AFFRONTATO L’EMERGENZA E CON QUALI PROSPETTIVE
Lo scopo del seminario è di esplorare cosa è cambiamento nel settore culturale e nel restauro al tempo del COVID, evidenziandone le problematiche emergenti e le opportunità in termini di percorsi professionali e/o imprenditoriali. Particolare attenzione viene posta sulle prospettive future in un confronto tra imprenditoria privata e istituzioni pubbliche. Ai relatori verrà chiesto di raccontare come hanno affrontato l’emergenza, quali problematiche sono emerse e come è stata la ripresa e le prospettive future in questo settore.
Chair: Prof.ssa Laura Baratin, presidente della Scuola di Conservazione e Restauro
Relatori:
- Prof. Marco Bernardo, Delegato Rettorale all'Innovazione Tecnologica, vice-direttore CISDEL
- Dott.ssa Giulia Papini, restauratrice della Galleria Nazionale delle Marche
- Dott.ssa Rita Ciardi, restauratrice, AD Officina s.r.l., Roma, docente Uniurb
- Dott.ssa Giulia Agostinelli, restauratrice della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche