CARATTERE E ENNEAGRAMMA
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Un carattere è come un veicolo: è fatto di comportamenti che portano da una qualche parte funzionale alla loro sopravvivenza (…) Se chiamiamo ideologia la lettura soggettiva del mondo, un carattere è prodotto dall’articolazione fra una spinta emozionale e un’ideologia: il comportamento caratteriale cioè non dipende solo dall’emozione, ma anche dalla lettura ideologica del mondo (…) L’ideologia e l’emozione funzionano insieme, il motore da solo non può andare da nessuna parte senza l’apparato che indirizza la macchina: alla fine è la lettura ideologica del mondo, sempre uguale a se stessa, che fa sì che la persona si comporti in modo ripetitivo e consono al carattere invece che alla situazione.
La via d’uscita è smettere di credere all’oggettività della propria visione del mondo: se si divorzia dalla propria ideologia, il carattere rimane allora una semplice capacità. (…) Il lavoro esistenziale sul carattere passa per una continua verifica, per un chiedersi: ma ci guadagno o ci perdo a fare così?
Guadagno o perdita riferiti all’organismo: cioè, l’insieme di me stesso ci guadagna p ci perde? Ne è valsa la pena di farlo o no? Questo contestualizzare permette, quando si vuole, di scendere dall’ideologia.
Da: Attaccamento, carattere, disturbo della personalità. G. Paolo Quattrini/ IN-Formazione N° 29-30 (disponibile online)
G. Paolo Quattrini-psicologo, psicoterapeuta, direttore scientifico Istituto Gestalt Firenze // Valentina Barlacchi-psicologa, psicoterapeuta, direttrice didattica Istituto Gestalt Firenze // Silvio Oliva-psicologo, psicoterapeuta
Il weekend formativo si svolgerà online, su piattaforma ZOOM.
Venerdì 13 novembre 13.00-19.00
Sabato 14 novembre 10.00-20.00
Domenica 15 novembre 9.00-18.00