Caporalato e sfruttamento lavorativo ~ Festival Sabir
Data e ora
Località
Evento online
CAPORALATO E SFRUTTAMENTO LAVORATIVO: USCIRE DAL GHETTO DOPO L’EMERGENZA SANITARIA | Incontro
Informazioni sull'evento
+++ Diretta Facebook: Pagina Festival Sabir
+++ Piattaforma zoom
Festival Sabir ~ Edizione Straordinaria Online
Il Mediterraneo e la crisi globale
~~~
4 giugno 2020, ore 9:00 - 13:00
𝘌𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘰𝘯𝘭𝘪𝘯𝘦 𝘴𝘶 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘡𝘰𝘰𝘮 𝘦 𝘓𝘪𝘷𝘦 𝘍𝘢𝘤𝘦𝘣𝘰𝘰𝘬
CAPORALATO E SFRUTTAMENTO LAVORATIVO: USCIRE DAL GHETTO DOPO L’EMERGENZA SANITARIA | Incontro
Un appuntamento, promosso in collaborazione con la Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che si prefigge l'obiettivo di promuovere una comunità di pratiche contro il caporalato
Gli interventi finanziati e le sinergie con le 10 azioni prioritarie del Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato. La mattinata sarà inoltre arricchita dall'intervento di ILO per dare una dimensione internazionale alle tematiche affrontate.
10:00 – 10:30
Presentazione giornate di formazione e moderazione: Filippo Miraglia - ARCI
10:30 – 11:00 - Il piano triennale contro il caporalato
Intervento della dott.ssa Tatiana Esposito, responsabile Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
11:00 – 11:30 - Il quadro internazionale e le strategie nazionali sullo sfruttamento lavorativo
Intervento del dott. Gianni Rosas, Direttore Ufficio OIL per l’Italia e San Marino
11.30 – 12.45 - Sessione partecipata: Una comunità di pratiche contro il caporalato
Moderano la dott.ssa Barbara Siclari, dirigente Div. I, DG Immigrazione e Politiche di integrazione e la dott.ssa Adriana Rosasco, Assistenza Tecnica alla Programmazione, Anpal Servizi S.p.A
A quali priorità del Piano è riconducibile il proprio intervento? In che modo il progetto può contribuire per la costituzione di una comunità di pratiche? Quali sono i bisogni?
In che modo si immagina la costituzione e l’animazione di una comunità di pratiche? Quali sono gli strumenti più adatti? Quali impegni si possono prendere?
12.45 – 13.00 - Sintesi dei contributi su come costruire una comunità di esperienze territoriali
Conclusioni: Oliviero Forti – Caritas Italiana
~~~ Festival Sabir ☸Oltre ~~~
~ Edizione straordinaria online ~
3 | 4 | 5 e 10 | 11 | 12 giugno 2020
~ Contatti ~
~ Sito: www.festivalsabir.it ~ Facebook: FestivalSabir
~ Instagram: SabirFestival ~ Mail: segreteria@festivalsabir.it
~ Organizzato da Arci nazionale insieme a Caritas Italiana, Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani e CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
~ In collaborazione con A Buon Diritto, Associazione Studi Giuridici Immigrazione, Associazione Carta di Roma e UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati
~ Media partner Internazionale
~ Con il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Lecce.
~ Foto: Sara Prestianni