Capodanno 2020 Geometrie Sacre nella Sardegna Nuragica
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Questo workshop esperienziale è un intenso viaggio nei luoghi sacri e nei complessi monumentali tra i più significativi della Sardegna nuragica e prenuragica. Andremo alla ricerca dei codici e delle geometrie dello Spazio Sacro alla base delle architetture di molte antiche civiltà. Conoscenze confermate oggi dalla ricerca scientifica più avanzata. Integrando conoscenze e pratiche di tradizioni occidentali ed orientali, seguiremo le ipotesi di percorsi rituali.
Sperimenteremo individualmente gli effetti o le suggestioni anche attraverso la percezione sensoriale. Menhir, nuraghi, templi a megaron, fonti e pozzi sacri, recinti litici… si trasformeranno in un meraviglioso laboratorio, per avvicinarci a comprendere le leggi che regolano la Vita sulla Terra e il suo rapporto col Cosmo, e immaginare la visione e il sentire che guidavano i nostri lontani antenati.
A chi si rivolge Capodanno 2020 Geometrie Sacre nella Sardegna Nuragica
- Senti il richiamo di luoghi ancestrali dove l’opera umana e quella della natura si fondono armoniosamente?
- Cerchi atmosfere che riportino a un lontano passato e a un modo diverso di percepire la realtà?
- Ti appassiona indagare il significato e l’uso di antiche architetture e le leggi universali a cui si ispiravano?
- Vuoi sperimentare anche attraverso le emozioni e la sensorialità i luoghi e le forze naturali che in essi operano?
Se sì, allora unisciti a noi!
Cosa faremo?
In un piacevole e intenso “lavoro di gruppo” vedremo:
- la lettura archeologica dei siti che visiteremo, per scoprirne la storia e il significato attraverso le testimonianze materiali. Contestualizzeremo i siti con riferimento all’intero panorama sardo ed europeo-mediterraneo (Sardegna Sacra);
- come gli antichi costruttori, autori delle architetture e delle loro geometrie, abbiano modellato gli Spazi Sacri per favorire l’interazione del sistema fisiologico umano con le forze cosmico-telluriche (Aetere’s);
- l’approccio sensibile, sensoriale e globale alla natura, supportato da tecniche di meditazione dinamica occidentale e di “contatto” coi luoghi (In-Itinere).
Dove si svolge?
Il nostro “laboratorio” saranno alcune importanti aree archeologiche della Sardegna centro-meridionale: Pranu Muttedu (Goni), Nuraghe Arrubiu (Orroli), Sa Domu de Orxia e Monte Nuxi (Esterzili), Santa Vittoria (Serri).
Programma
Lunedì 30 Dicembre
Partenza da Cagliari: appuntamento ore 8.00 all’Ex Motel Agip, area di servizio rotonda Via Cadello-Via Santa Maria Chiara. Ritrovo per prima tappa: appuntamento ore 8.45 ingresso Parco archeologico Pranu Muttedu, SP 23, 3Km prima di Goni provenendo da sud. Richiesta puntualità. Siamo a disposizione per info dettagliate sulla strada.
Mattina ore 9.00-12.00: visita del Parco Archeologico di Pranu Muttedu.
Pausa pranzo ore 13.00 (al sacco) presso Area Archeologica Nuraghe Arrubiu (Orroli).
Pomeriggio ore 14.00-17.00: visita del Nuraghe Arrubiu.
Martedì 31 Dicembre
Partenza ore 9.00
Mattina ore 10.00: Visita al tempio a megaron di Sa Domu de Orxia.
Pausa pranzo ore 13.00 (al sacco) presso il parco di Monte Santa Vittoria.
Pomeriggio: visita al recinto megalitico di Monte Santa Vittoria, al tempio circolare e alla fonte sacra di Monte Nuxi.
Mercoledì 1° Gennaio
Partenza ore 10.00
Mattina ore 10.30: visita al complesso nuragico di Santa Vittoria di Serri.
Pausa pranzo ore 13.00 (al sacco) presso il centro servizi del sito.
Pomeriggio ore 14.00-17.00: un’ultima sessione di lavoro sul campo e infine concluderemo l’esperienza delle tre giornate con un cerchio di condivisione finale.
Termine previsto entro le ore 17.00.
Quote di partecipazione e modalità di iscrizione
La quota di partecipazione per le attività in programma è di 210 euro, di cui 70 da pagare al momento della prenotazione e i restanti da saldare in contanti sul posto (in caso di rinuncia l’acconto è totalmente rimborsabile entro 30 giorni dalla data dell’evento).
La prenotazione e registrazione va fatta solo ed esclusivamente online.
Per motivi logistici e per garantire un’ottima interazione tra i conduttori e i partecipanti, i posti sono limitati a sole 20 persone. Prenota subito! non perdere questa occasione!
La quota comprende: partecipazione al programma con tour archeologico guidato, approfondimenti sui diversi temi del workshop, attività pratiche esperienziali come da programma.
La quota non comprende: viaggio da e per la Sardegna; trasporti; pranzi al sacco (a cura dei partecipanti); pernottamento e cena (leggi sotto); biglietto di ingresso dei siti di Pranu Muttedu, Nuraghe Arrubiu e Santa Vittoria; assicurazione.
Trasporti
Auto propria o car sharing (chiedere la disponibilità di posti auto al momento della prenotazione).
Possibilità di pulmino a seconda delle richieste (quota extra da pagare direttamente al pulmino).
Pernottamento
Le sere del 30 e del 31 Dicembre il gruppo cenerà e pernotterà presso l’Hotel Omu Axiu, ad Orroli. Il costo della mezza pensione (2 pernottamenti, 2 colazioni, cena del 30 e cena di capodanno del 31) è di 150,00 euro a persona in camera doppia da pagare direttamente alla struttura.
Al fine di organizzare le camere e fare un’unica prenotazione per tutto il gruppo (a cura dell'organizzazione), i partecipanti sono pregati di comunicare al momento della prenotazione le loro esigenze per il pernottamento (numero camere e composizione). Per un’anteprima dell’albergo vedi qui www.omuaxiu.it.
I partecipanti sono comunque liberi di organizzarsi autonomamente riguardo alla cena e al pernottamento, ma al fine di condividere momenti importanti anche alla sera e festeggiare insieme l'ultimo dell'anno, oltre che per semplificare la logistica, vi consigliamo vivamente di alloggiare assieme al resto del gruppo.
Cosa portare
Abbigliamento comodo e caldo, scarpe adatte a camminare in campagna (meglio se da trekking, se avete dubbi sull’idoneità delle scarpe contattateci); zainetto, torcia, giacca impermeabile con cappuccio, pranzo al sacco per il primo giorno e acqua da bere, un piccolo telo o tappetino impermeabile per sedersi a terra. Per i pranzi al sacco del 31 e 1 faremo una sosta al supermercato martedì mattina.
Per maggiori dettagli sui siti che visiteremo e ulteriori informazioni, clicca qui
Contatti
Ilaria Montis: +393208492880; sardegnasacra@gmail.com
Massimo Bongini: +393332099349; masbongini@gmail.com