Capire l’attualità 2: analisi del discorso per il debate
Data e ora
Località
Evento online
15 dicembre | 15:30
Informazioni sull'evento
Come si può migliorare la comprensione dell’attualità per arricchire e stimolare le attività di debate? Ad esempio, come capire quali concetti e forme linguistiche sono legati ai diversi punti di vista presenti nel dibattito ambientale? E come individuare le differenze e le somiglianze tra due o più punti di vista?
La lingua che utilizziamo dà forma alla nostra visione del mondo e della società, determinando se certi atteggiamenti, valori o credenze siano legittimi o meno. Attraverso la linguistica (ed in particolare la sociolinguistica) è possibile far emergere queste caratteristiche, e “unire i puntini” garantendo così l’individuazione e la comprensione delle diverse prospettive in campo nel dibattito pubblico.
In questo appuntamento rifletteremo su come la comprensione dell’attualità attraverso l’analisi del discorso sia in grado di generare informazioni utili per lo sviluppo di un dibattito fedele alla realtà nella quale viviamo. Lavoreremo insieme su esempi concreti tratti dalle nostre attività incentrate su tematiche ambientali - argomento attuale e divisivo.
Questo webinar si inserisce in una programmazione più ampia mirata a fornire strumenti concreti per il miglioramento della competenza alfabetica funzionale in classe. Abbiamo creato una piattaforma di discussione online per condividere e sviluppare attività, idee, suggerimenti, e per instaurare uno scambio di esperienze e necessità. Puoi accedere alla stanza dedicata di Google Classroom (https://classroom.google.com/u/0/), utilizzando il codice jdibcze.
Il webinar è tenuto da: Matteo Di Cristofaro, Giulia Berardinelli e Francesca Mangialardo, il team di linguisti di Future Education Modena.