Cantiere dimostrativo sulla formazione forestale - edizione Nord
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il cantiere dimostrativo, promosso dal Settore Foreste della Regione del Veneto e realizzato da Veneto Agricoltura nell'ambito del Progetto FOR.ITALY, è rivolto alle imprese, alle loro associazioni, alle agenzie formative e ai soggetti che nelle regioni e province autonome del nord Italia si occupano di promuovere e realizzare la formazione professionale in campo forestale.
Verranno allestite e animate diverse piazzole con dimostrazioni pratiche delle principali operazioni forestali (abbattimento, allestimento, esbosco aereo, sicurezza), inoltre saranno presentate le novità apportate dal Testo unico su foreste e filiere forestali per la qualificazione delle imprese e in materia di formazione degli operatori.
Per partecipare all’evento, gratuito è necessario registrarsi qui su https://cantierecansiglio.eventbrite.it entro l’20.06.2021 (prorogata).
L'evento prevede un numero massimo di 120 partecipanti, dando priorità alle richieste pervenute dalle imprese forestali e secondo la ripartizione dei partecipanti provenienti dalle diverse Regioni stabilita dalla Regione Veneto.
NB - L’ACCETTAZIONE DELLA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE SARÀ CONFERMATA VIA MAIL IN FUNZIONE DELLE DOMANDE DI ADESIONE PERVENUTE ALL’ORGANIZZAZIONE.
PROGRAMMA
Ore 9.00 – Accoglienza, organizzazione gruppi, distribuzione dispositivi di sicurezza, gadget e materiale informativo
Ore 9.30 – Inizio Attività:
Prima stazione – Presentazione dell’iniziativa e normativa nazionale: il TUFF e suoi Decreti attuativi
Seconda stazione – Sicurezza nei cantieri forestali
Terza stazione – Abbattimento dimostrativo e accorgimenti per operare in sicurezza
Quarta stazione – Rischi dell’esbosco: uso sicuro di funi e carrucole
Quinta stazione – Rischi dell’esbosco: gru a cavo e verricello portato
Sesta stazione – Figure professionali in bosco
Settima stazione – Approfondimenti sul contesto locale
La pausa pranzo è prevista per le ore 12.30 con pranzo al sacco; le attività termineranno alle ore 17.00.
In occasione dell’evento saranno distribuiti gadget di progetto di particolare interesse, fra cui casco e giubbotto ad alta visibilità, opuscoli informativi sui temi illustrati nel cantiere, il Manuale del boscaiolo e documentazione tecnica, specifica per le imprese forestali, in materia di sicurezza sul lavoro.
Per i Dottori Agronomi e Forestali iscritti all’Ordine la partecipazione prevede il riconoscimento di crediti formativi professionali (rif. Regolamento CONAF 3/2013).
Lo svolgimento dell’attività avverrà secondo precisi accorgimenti di distanziamento, nel rispetto delle prescrizioni in materia di gestione dell’emergenza Covid19 e, in conformità alla vigente normativa, è subordinato alla collocazione nella c.d. zona gialla del Comune sede del cantiere.
Per accedere al cantiere forestale dimostrativo sono richiesti abbigliamento e calzature adeguati per le attività all’aperto. Casco e giubbotto ad alta visibilità saranno forniti dall’organizzazione.
In caso di impossibilità a partecipare è necessario darne sollecita comunicazione all’organizzazione.
Procedendo nella iscrizione l’interessato acconsente al trattamento dei propri dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Attesta il proprio libero consenso affinché Veneto Agricoltura, Regione Veneto e Regione Liguria, in qualità di titolari della gestione dei dati, procedano ai trattamenti dei propri dati personali secondo le modalità e finalità risultanti dalla presente scheda informativa. Autorizza altresì, anche ai sensi dell’art. 10 c.c. e degli artt. 96 e 97 della l. 633/1941, Veneto Agricoltura, Regione Veneto e Regione Liguria alla pubblicazione di fotografie e riprese video che lo ritraggono, realizzate nell’ambito dell’attività per la quale viene fornita la presente pre-adesione.
FORESTA DEMANIALE DI PIAN CANSIGLIO – ALPAGO (BL)
Coordinate GPS: 46° 4’ 12’’ N – 12° 24’ 18’’ E
Parcheggio nell’area di sosta del Rifugio S. Osvaldo,spostamento a piedi o con bus navetta all’Hangar (sito prima stazione).
Il Progetto For.Italy (https://www.reterurale.it/FOR_ITALY) si fonda sulla collaborazione tra le diverse Regioni italiane e rappresenta il primo ed importante risultato della cooperazione interistituzionale attivatasi grazie al “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” (d.lgs. 34/2018). Il progetto, che vede coinvolte le Regioni Piemonte (capofila), Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto, ed è stato condiviso da tutte le altre, vuole proporre a livello nazionale le migliori e più efficaci iniziative che hanno localmente contribuito alla definizione di un settore forestale riconosciuto dalla società e maggiormente consapevole del proprio ruolo, con l’obiettivo di supportare il recepimento su tutto territorio nazionale del Decreto Ministeriale sulla formazione forestale (D.M. 4472 del 29.04.2020) e favorire un’efficace attuazione delle misure cofinanziate con il fondo FEASR per il prossimo periodo di programmazione.