Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
CantaBO 2021

Pannello azioni

CantaBO 2021

La musica corale bolognese riparte con CantaBO il Festival Corale Internazionale che apre l’autunno...

Di Associazione Emiliano Romagnola Cori

Quando e dove

Località

Sedi varie - 40100 Bologna Italy

Informazioni sull'evento

Calendario:

9 ottobre 2021 ore 21:00 - Teatro Celebrazioni - King's Singers

per questo concerto il link è https://kingssingerscantabo.eventbrite.it/

17 ottobre 2021 ore 18:00 - Oratorio San Filippo Neri - Il Quinto Elemento

30 ottobre 2021 ore 21:00 - Chiesa di San Bartolomeo e Gaetano - Coro Ecce Novum "Progetto Dante"

14 novembre 2021 ore 18:30 - Oratorio San Filippo Neri - Minuscolo Spazio Vocale

21 novembre 2021 ore 21:00 - Chiesa di San Martino - Concerto di Santa Cecilia

La musica corale bolognese riparte con CantaBO il Festival Corale Internazionale che apre l’autunno, quest’anno inserito all’interno dei festeggiamenti per i 50 anni di AERCO, Associazione Emiliano-Romagnola Cori.

CantaBO è Festival creativo, aperto alle diverse anime dell’espressione vocale e per questo prende il nome Fuori e Dentro le righe.

Quest’anno aprirà il Festival il celeberrimo ensemble inglese The King’s Singers con una masterclass ed il concerto From Darkness, con il quale attraverso il loro canto saremo condotti per mano ad emergere da tempi bui di lontana e presente memoria. Questa immagine di virgiliana memoria anticipa il Progetto Dante proposto dal Coro Ecce Novum di Cesena, scrittura in cui contemporaneo ed antico si fondono in una nuova composizione in omaggio al sommo poeta. Nel mezzo del cammin del Festival, ascolteremo poi la freschezza e la creatività de Il Quinto Elemento, quintetto femminile toscano a cappella e Minuscolo Spazio Vocale, dodicimino a voci miste di Roma, i quali ci proporranno un repertorio che spazia da capolavori del rinascimento e barocco a musica contemporanea, da canti delle varie tradizioni popolari a composizioni originali, gospel, canto jazz, vocal-pop… Insomma, da J. S. Bach a F. Mercury con lo stesso sublime piacere!

La serata conclusiva del festival è legata a Santa Cecilia patrona della Musica e dedicata ai cori della regione: quest’anno I Cantori del Volto (FE), Coro Ferdinando Paer, Colorno (PR) e Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna.

Tranne il Concerto e Masterclass dei King’s Singers, la partecipazione ai concerti è gratuita, con prenotazione obbligatoria.

Vi aspettiamo quindi, per ascoltare e per cantare “Fuori e dentro le righe”!

Vi aspettiamo ai concerti!

Elide Melchioni, Direttrice Artistica CANTABO 2021

Domenica 17 ottobre 2021, ore 18:00

Oratorio San Filippo Neri

Concerto: Il Quinto Elemento

Il Quinto Elemento è un quintetto jazz a cappella, composto da cinque soliste toscane accomunate dalla passione per il suono delle voci che si fondono, senza artifici eccetto una ricercata architettura armonica e timbrica. Cinque linee tessono una trama mutevole che lascia tempo e respiro ad evocative e mosse improvvisazioni. Il Quinto Elemento ha esordito nel 2015, e incoraggiato da riconoscimenti come quelli ottenuti al concorso internazionale “Solevoci” di Varese (“migliore formazione jazz” e “migliore solista” nell’edizione 2016) si è espresso in una ricca e peculiare attività live, sperimentando acustiche e scenari particolari: le cinque componenti hanno giocato con l’ambiente e interagito con gli spettatori durante concerti in montagna, in carcere, nei musei, in giardini segreti… accanto a spettacoli amplificati e in contesti più classici. L’apprezzato “quinto elemento” delle loro esibizioni potrebbe essere il divertimento teatrale, favorito dalle scelte di repertorio e da una naturale predisposizione a giochi di parole e sketch fra il leggero e il concettoso. Irene Giuliani si occupa della scrittura, e suoi sono tutti gli arrangiamenti e gli adattamenti, così come i brani originali espressamente scritti per la formazione. Nel 2020 esce “Introducing”, il disco di esordio del quintetto, pubblicato il 16 Ottobre da Filibusta Records.

Sabato 30 Ottobre 2021, ore 21:00

Chiesa di San Bartolomeo e Gaetano

Coro Ecce Novum, Progetto Dante

Nel 2009 sotto la direzione del M° Silvia Biasini e per iniziativa di alcuni cantori cesenati, nasce il coro polifonico Musicaesena; con il tempo il coro si arricchisce di nuovi coristi provenienti da tutta la Regione (Ravenna, Riccione, Savignano, Faenza, Cesena) e nel 2018 cambia il suo nome in Coro Ecce Novum, pur sempre all’interno dell’Associazione Accademia Musicaesena. Privilegiando la continua ricerca stilistica e la cura dell’aspetto vocale, il coro ha affrontato negli anni diversi e sempre più coraggiosi percorsi artistici, e ciò grazie alla dedizione e competenza del suo Maestro e alla passione di tutti i coristi.

Abbiamo all’attivo numerosi concerti e partecipazioni a rassegne nel territorio nazionale per le quali abbiamo raccolto consensi sia per l’intento divulgativo che per l’apprezzabile livello artistico delle iniziative proposte.

Cosa cantiamo

Oltre ai brani più celebri ci piace “rispolverare” e dare lustro a composizioni poco eseguite ma ugualmente importanti nella storia della musica. Tra le esecuzioni di maggior rilievo ricordiamo il Magnificat di J Kuhnau e quello di F. Durante, il più celebre Magnificat di J. S. Bach, la Klein Orgelmesse di Haydn, la Kronungmesse, il Requiem e le Litanie Lauretane di Mozart.

Inoltre, abbiamo fatto un lavoro di ricerca sui compositori dell’area romagnola, di cui spesso non esistono partiture in commercio né registrazioni (G. Ceresini, C. Ricci de Tingoli).

Nonostante il nostro repertorio sia prevalentemente orientato verso la musica sacra, in alcune occasioni, come il Carnevale, ci dilettiamo a proporre brani di musica profana facendo rivivere le atmosfere salaci delle feste nelle corti. L’ultimo concerto, nel febbraio 2020, nella bellissima cornice di Palazzo Rasponi dalle Teste a Ravenna con brani di Banchieri, Ceresini, Des Prez, Donato, Lasso, Willaert. Il nostro repertorio abbraccia la polifonia a cappella del periodo rinascimentale e barocco (Palestrina, Orlando di Lasso, Monteverdi), la musica corale contemporanea (Da Rold, Gjeilo, Donati, Lauridsen), e i grandi autori del periodo classico.

Progetti e collaborazioni

Da ormai 10 anni siamo promotori del festival corale “Suoni e Colori” con grande riscontro di pubblico e critica. Durante questa attività abbiamo avviato moltissime collaborazioni e scambi con diverse realtà corali e artistiche; significativa la lunga collaborazione con l’Accademia corale Teleion di Poggio Rusco (MN) che ci ha portati ad esibirci nei luoghi più suggestivi della città di Mantova.

Nell’estate 2019 abbiamo avuto l’onore di cantare la Missa dolorosa di Antonio Caldara all’interno del programma del Ravenna Festival, nella meravigliosa cornice della Basilica di San Vitale a Ravenna e il 12-13 luglio 2021 sempre per il Ravenna Festival abbiamo eseguito in prima assoluta l’inedito oratorio Eunoè su libretto di Francesco Di Giorgio e musica di Stefano Dalfovo con testi tratti dalla Divina Commedia, dall’Eneide e dalla letteratura inglese del ‘900 per coro, quattro soli, voci recitanti, violino, viola, violoncello, clarinetto, flicorno, corno, tuba, marimba.

Domenica 14 Novembre 2021, ore 18:30

Oratorio di San Filippo Neri

Concerto: Minuscolo Spazio Vocale

Chi siamo

“Fenomenali poteri cosmici…” diceva il genio della lampada.

Troppo piccolo per essere un coro e troppo grande per essere un gruppo vocale, il Minuscolo Spazio Vocale nasce nel 2015 su iniziativa del musicista Ludovico (Dodo) Versino, già ideatore di progetti corali atipici quali Anonima Armonisti, Coro Cantering, Il coro che non c’è, Grifoncoro e VokalFest.

Sei donne e sei uomini provenienti dalle esperienze canore più disparate — dai cori di musica popolare al gospel, dalla musica barocca al canto jazz — formano sei minuscole sezioni corale, che interpretano capolavori del rinascimento e composizioni contemporanee, musica sacra e vocal-pop, Johann Sebastian Bach e Freddie Mercury con lo stesso sublime piacere.

Il Minuscolo e il suo repertorio possono sembrare messi insieme in maniera casuale, gli elementi vanno e vengono, i brani cambiano di epoca e provenienza, persino i giorni e gli orari delle prove fluttuano in balia di tredici vite ingarbugliate e dei mille progetti di ciascuno.

Ma alla fine è evidente che a tenere insieme il tutto siano il fanatismo condiviso per la musica e la felicità sempre nuova di cantare in armonia.

Organico

Soprani: Serenella Casilli, Olivia Calò

Mezzosoprani: Mariagiulia Focarelli, Giulia Marinelli

Contralti: Chiara Meschini, Carolina Quitadamo

Tenori: Daniele D’Alberti, Marco Proietti

Baritoni: Mauro Ciarniello, Pietro Meschini

Bassi: Andrea Giansanti, Pietro Meschini

Direttore: Dodo Versino

Repertorio

Il Minuscolo Spazio Vocale ha un repertorio interamente a cappella e decisamente variegato: dalla musica colta a quella popolare, dal sacro al profano, dal rinascimento ai giorni nostri.

E’ una formazione pronta a tutto, capace di adattarsi alle occasioni più disparate: concerti di musica sacra in chiesa, concerti e rappresentazioni teatrali, manifestazioni di musica classica, intrattenimento da live club, feste ed eventi privati, vernissage, matrimoni, improvvisazioni stradali, lezioni concerto per le scuole.

Domenica 21 Novembre 2021, ore 21:00

Chiesa di San Martino

Concerto di Santa Cecilia:

I Cantori del Volto (FE)

Coro Ferdinando Paer, Colorno (PR)

Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Bologna
  • Eventi interessanti a Bologna
  • Bologna Performances
  • Bologna Musica Performances
  • #coro
  • #vocal
  • #vocal_music
  • #vocal_arts
  • #aerco

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Associazione Emiliano Romagnola Cori

Con il nome di AERCIP - Associazione Emiliano Romagnola Cori di Ispirazione Popolare - il 16 maggio 1971 un piccolo gruppo di cori emiliani (Leone e Stelutis di Bologna, Monte Toccacielo di Porretta Terme (BO), Giuseppe Verdi di Argenta (FE), Valpadana di Casumaro (FE), Val Dolo di Toano (RE), dette vita alla prima associazione regionale formata da complessi corali fondata in Italia. Qualche anno dopo, anche grazie all'ingresso di alcuni cori polifonici, l'associazione acquisì stabilmente il nome di AERCO: Associazione Emiliano Romagnola Cori.

I fondatori si posero allora come obiettivo quello di trovare un momento di collaborazione per diffondere l'associazionismo musicale amatoriale, per migliorare con iniziative corsuali la preparazione tecnica dei direttori, per supportare l'attività dei cori creando opportunità di concerti e di incontri musicali al fine di facilitare la pratica musicale fra gli associati ed infine per contribuire a potenziare sul territorio regionale la ricerca musicale, sia nel campo polifonico che in quello etnofonico. Finalità che tutt'ora sono alla base della mission associativa.

Dalla prima sede bolognese di Via Zamboni, 51, l'Associazione dapprima si trasferì in Via Gramsci, poi in via Amendola, successivamente in Via San Carlo e in Via Capo di Lucca. Attualmente sede ed archivio storico dell'AERCO risiedono in Barberia 9 con telefono Tel. 051 0067024 e-mail ufficio@aerco.emr.it 

Profilo FacebookProfilo TwitterSito web dell'organizzatore
Fine vendite
Evento terminato

CantaBO 2021


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Di Associazione Emiliano Romagnola Cori

Eventi che potrebbero interessarti

  • Vibrational Music: un viaggio tra meditazione, canto e musica a 432hz

    Vibrational Music: un viaggio tra meditazione, canto e musica a 432hz
    Vibrational Music: un viaggio tra meditazione, canto e musica a 432hz

    dom, apr 2, 15:30
    InnoBrain • Bologna
    22,55 € - 43,89 €
  • Omaggio ai cantautori italiani a Ferrara

    Omaggio ai cantautori italiani a Ferrara
    Omaggio ai cantautori italiani a Ferrara

    ven, mar 24, 21:00
    Circolo BlackStar • Ferrara
    11,88 €
  • PIER CORTESE in concerto

    PIER CORTESE in concerto
    PIER CORTESE in concerto

    mer, apr 19, 21:00
    Teatro Biagi D'Antona • Castel Maggiore
    Gratuito
  • Principessa Capriccio

    Principessa Capriccio
    Principessa Capriccio

    dom, mar 26, 16:30
    Teatro Comunale A.Zeppilli • Pieve di Cento
    Gratuito
  • GIACOMO TONI live @Nassau Bologna | 24 Marzo 2023

    GIACOMO TONI live @Nassau Bologna | 24 Marzo 2023
    GIACOMO TONI live @Nassau Bologna | 24 Marzo 2023

    ven, mar 24, 21:00
    Via de' Griffoni, 5/2a • Bologna
    5,82 €
  • Albero del Girovita

    Albero del Girovita
    Albero del Girovita

    ven, mar 24, 21:00
    Attozero - Teatro Musica Danza • Modena
    Gratuito
  • Il Dolente Inesistente

    Il Dolente Inesistente
    Il Dolente Inesistente

    gio, mag 4, 20:30
    Cinema Tivoli • Bologna
    Gratuito
  • Il Dolente Inesistente (replica)

    Il Dolente Inesistente (replica)
    Il Dolente Inesistente (replica)

    gio, mag 25, 20:30
    Cinema Tivoli • Bologna
    Gratuito
  • Caterina live @ Piccadilly

    Caterina live @ Piccadilly
    Caterina live @ Piccadilly

    ven, mar 24, 21:00
    Piccadilly • Faenza
    Gratuito
  • MEFISTO

    MEFISTO
    MEFISTO

    sab, mar 25, 21:00
    Attozero - Teatro Musica Danza • Modena
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Bologna
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite