CANON DAY 2022: Touch&Try sistema EOS R e ottiche RF, Workshop e Photowalk
Data e ora
Un'occasione unica di provare dal vivo tutte le novità del mondo RF di Canon con photowalk, test sul campo, dirette, workshop e consulenze.
Informazioni sull'evento
Due giorni all'insegna della prova sul campo del mondo RF di Canon. Il nostro negozio sarà aperto eccezionalmente con orario continuato per potervi permettere di provare dal vivo tutte le ultime ottiche e corpi macchina disponibili al momento sotto la guida dei nostri esperti. Cosa aspettate? Iscrivetevi subito!
Il programma generale sarà molto articolato e diviso in:
- Touch&Try per provare le attrezzature direttamente in negozio, qualunque sia la vostra passione o lavoro con la fotografia e il video, e ricevere dal vivo i consigli dei nostri esperti che risponderanno ad ogni vostro dubbio tecnico;
- "Natura in Caffarella": una passeggiata alla scoperta di quest'area all'interno del Parco Regionale dell'Appia Antica, con le guide esperte del parco Stefania Iovine, Sveva Cangiano, Paolo Caloisi e Gianluigi Servolini;
- Fotografia sportiva con sistema R al circolo Appio Claudio Tennis Club, nel cuore del Parco degli Acquedotti, insieme al fotografo Stefano Snaidero;
- Photowalk alla Borgata del Trullo in compagnia della fotografa documentarista Liliana Ranalletta;
- Consulenze gratuite personalizzate online sui prodotti Canon.
N.B. troverete i biglietti di accesso divisi per attività. Potrete prendere più biglietti per seguire più attività differenti.
Di seguito il programma dettagliato delle singole attività.
TOUCH&TRY prodotti RF di Canon
Sia Venerdì 6 che Sabato 7 dalle 09:00 alle 19.30 obiettivi, corpi macchina e flash saranno a disposizione di tutti gli interessati che potranno lasciare un documento e provare le attrezzature che preferiscono messe a disposizione dei nostri esperti Canon, che supporteranno con consigli e suggerimenti tecnici i partecipanti nell'utilizzo delle attrezzature.
L'ingresso è gratuito ma su prenotazione e i biglietti sono divisi per fasce orarie così da evitare assembramenti.
(attività gratuita)
NATURA IN CAFFARELLA
Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 andremo alla scoperta del Parco della Caffarella, la porzione del Parco dell'Appia Antica delimitata dalle Mura Aureliane e dalle due maggiori vie dell'antichità: via Appia e via Latina. L'appuntamento è all'ingresso del Parco della Caffarella su via Macedonia, in compagnia delle guide esperte del Parco Stefania Iovine, Sveva Cangiano, Paolo Caloisi e Gianluigi Servolini.
Alzando lo sguardo e guardandosi intorno è possibile vedere aggirarsi tra le vecchie mura e i ruderi fagiani, conigli, volpi e, in alcune zone, pecore e mucche. Tra i rami si sentono picchiettare i picchi (rosso maggiore, rosso minore e verde) e svolazzare cinciarelle, cinciallegre, cardellini, capinere, occhiocotti, pettirossi, usignoli. Al laghetto l’airone cenerino e la garzetta sono di casa, insieme al martin pescatore, ai germani reali, alle gallinelle d’acqua e alle folaghe. Alzando gli occhi, è possibile veder volteggiare poiane, sparviere e gheppi….in sintesi un bel polmone verde ricco di storia, fauna e pace.
Durante la passeggiata naturalistica, che si concluderà presso un capanno di avvistamento di animali, avrete la possibilità di provare le ultime novità Canon, dai grandangoli nelle aree aperte e panoramiche fino alle ottiche più spinte per "catturare" la fauna del Parco dai capanni di avvistamento.
(attività gratuita)
FOTOGRAFIA SPORTIVA con il sistema R
Venerdì dalle 15:00 alle 17:00 avrete la possibilità di mettere alla prova la velocità dell'autofocus e studiare i settaggi migliori dei corpi macchina e delle ottiche del sistema R direttamente a bordo campo dell'Appio Claudio Tennis Club. Insieme al fotografo Stefano Snaidero studieremo le tecniche per congelare con il miglior risultato le azioni veloci e gli scambi repentini dei maestri di tennis del circolo.
(attività gratuita)
PHOTOWALK alla BORGATA DEL TRULLO
La nostra consueta passeggiata si svolgerà Sabato 7 dalle 10:00 alle 13:00 presso la zona urbanistica del Trullo. L'appuntamento è ai Giardini Caterina Cicetti, in compagnia della fotografa documentarista Liliana Ranalletta, autrice del libro "I sogni li spendo per strada" sulla riqualificazione di questo quartiere, per iniziare insieme un suggestivo viaggio fotografico alla scoperta delle meraviglie artistico-culturali che la Borgata del Trullo offre.
Nel corso di questo itinerario si faranno numerose tappe per ammirare i murales degli street artist di fama internazionale come Gomez, Diamond, Moby Dick, Jorit Agoch e molti altri o per leggere le poesie dei Poeti Anonimi del Trullo. Un murales “La torta in cielo” ci permetterà di parlare di Gianni Rodari che proprio nella scuola Collodi situata al Trullo scrisse questo romanzo in collaborazione con gli scolari della maestra Maria Luisa Bigiaretti.
Raggiungeremo Monte Cucco, vasta area naturalistica, situata sopra il quartiere che offre una vista sorprendente su Roma. Qui hanno sede Villa Kock, Villa Baccelli e la Torre Righetti dove sono state girate alcune scene del film di Pasolini “Uccellacci ed Uccellini“ con Totò.
Si visiterà l’ottavo lotto posizionato all’estremità est della Borgata, che per la sua conformazione che favorisce la socialità e la particolare cura delle parti comuni viene chiamato “la piccola Svizzera”.
Saremo accompagnati da Mario D’Amico che ha iniziato questo progetto di rigenerazione urbana attraverso l’arte di strada circa cinque anni fa.
Avrete la possibilità di provare le ultime novità Canon in una location davvero suggestiva e adatta a testare sia grandangoli che super teleobiettivi. Per tutti i partecipanti al photowalk sarà messa a disposizione una copia del libro per l'acquisto.
(attività gratuita)
PRESENTAZIONE PROGETTO "VANISHING BEAUTY"
Sabato 7 Maggio, alle ore 16:00, è previsto un'incontro con Roberto Isotti e Alberto Cambone sul progetto Vanishing Beauty.
Durante l’incontro saranno presentati i risultati della prima spedizione 2022 del progetto Vanishing Beauty, che ha visto protagonista il bue muschiato, iconica specie del Grande Nord. La serie di immagini realizzate durante la spedizione arricchisce il lavoro sulle “Terre Bianche” che è già stato pubblicato a livello internazionale all’inizio di quest’anno sulla rivista francese Nat’Images.
Queste spedizioni sono l'occasione per documentare un intero ecosistema, quindi insieme alle immagini del bue muschiato verranno proposte foto di specie che ne condividono l’ambiente. Non mancheranno brevi filmati e scatti di backstage, per raccontare il lavoro sul campo.
L'incontro sarà anche l’occasione per rinnovare l'invito ad unirvi al progetto: come già successo per la spedizione norvegese, infatti, anche per le prossime sarà lanciata una call per fotografi professionisti o amatori avanzati interessati ad unirsi. Le spedizioni sono tasselli del grande progetto Vanishing Beauty dedicato agli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi più estremi e vulnerabili. Le spedizioni saranno aperte ad altri fotografi che condividono questi obiettivi. Sarà possibile fare solo una parte del viaggio o l’intero percorso.
Dopo lo stop forzato della pandemia, l'idea è quella di ripartire insieme ad altri fotografi con cui condividere questa avventura professionale.
"Insomma, dopo tanti anni passati ad essere fotografi orsi, fieri della nostra solitudine, vorremmo diventare fotografi lupi, che condividono fatiche e successi. Sei pronto a far parte del branco?” (Roberto Isotti)
CONSULENZA PERSONALIZZATA ONLINE
Venerdì 6 dalle 18:00 alle 19:30 e Sabato 7 dalle 17:00 alle 19:30, per coloro che non potranno partecipare all'evento dal vivo, ci sarà la possibilità di prenotare una consulenza personalizzata gratuita online di 15 minuti con i nostri esperti e docenti sui prodotti Canon.
Hai acquistato o stai per acquistare un obiettivo, un corpo macchina o un flash, ma ancora non conosci tutte le funzionalità, i vantaggi o i punti deboli? Sei alla ricerca di un corso per migliorare la tua tecnica fotografica? Hai un progetto o un portfolio nel cassetto ma non sei sicuro di come organizzarlo o editarlo per sfruttarne al meglio le potenzialità?
Prenota una consulenza gratuita di 15min e insieme cercheremo di capire quale sia il percorso di assistenza migliore per te.
(attività gratuita)