Pannello azioni
CAMERE CALDE E CONDIZIONAMENTO STAMPO: FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
Formazione sulla connessione, sull’utilizzo e sulla gestione delle camere calde e della termoregolazione.
Quando e dove
Data e ora
mer 5 apr 2023 09:30 - 17:30 CEST
Località
Consorzio Proplast Via Roberto Di Ferro, 86 15122 Alessandria Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
- 8 ore
- eTicket mobile
L’obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni relative alla connessione, all’utilizzo ed alla gestione delle camere calde e della termoregolazione.
Per le camere calde si analizzeranno le differenze tra flusso libero e otturazione - pneumatica, idraulica e elettrica - e la gestione delle recenti centraline per il controllo temperature, con le funzionalità disponibili di set-up, temperatura e stampo.
Il corso si propone inoltre di fornire gli strumenti necessari per connettere il condizionamento allo stampo, in funzione di tutti i circuiti contenuti al suo interno, analizzando le diversità tra le possibili scelte di collegamento, anche attraverso esempi interattivi.
ARGOMENTI
Camere Calde:
- Tipologie di camere calde
- Cablaggio ed utilizzo camere calde
- Condizionamento camere calde
- Centraline di controllo e diverse tipologie di settaggio e funzionalità
- Otturazione elettrica
Condizionamento stampo:
- Condizionamenti stampo: termoregolatori, flussostati e frigo
- Canali condizionamento nello stampo
- Circuiti di condizionamento: come collegare tutto il sistema
- Connessioni dei circuiti: molte tipologie per differenti necessità
- Manutenzione ordinaria
- Operazioni di pulizia termoregolatori e canali di condizionamento stampo
Parte pratica:La parte pratica svolta in area tecnica sarà incentrata sull’analisi delle attrezzature e delle loro funzionalità (controllo camere calde e controllo della termoregolazione stampo), sull’illustrazione delle possibili soluzioni a seconda delle diverse esigenze e sull’analisi dell’implementazione delle attrezzature a bordo macchina.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
- Addetti allo stampaggio ad iniezione a vari livelli
- Responsabili di reparti produttivi
- Progettisti e tecnologi di stampaggio
Per accedere alle sessioni pratiche del corso, è necessario indossare calzature antinfortunistiche, in caso i partecipanti non le abbiano possiamo fornire loro dei sovrascarpe antinfortunistici.
DOCENTI
Onnis Andrea (Responsabile area tecnica di stampaggio, Consorzio Proplast)
INFO
Simona Serra - Formazione a catalogo e finanziata
simona.serra@plasticsacademy.it - TEL +39 0131 1859738