
Pannello azioni
Cambiamo rotta all'Europa
Quando e dove
Data e ora
Località
Sapienza Università di Roma 5 Piazzale Aldo Moro Aula magna del Rettorato 00185 Roma Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
Un forum di discussione e intrattenimento per chiedere il rilancio del processo di integrazione europea su nuove basi, di maggiore partecipazione dei cittadini. Per chiedere un'Europa democratica, solidale, di pace e giustizia sociale
L'evento è organizzato dal Consiglio italiano del Movimento europeo e dal suo presidente Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Altiero Spinelli, insieme alle associazioni che hanno firmato la dichiarazione "Cambiamo rotta all'Europa", che potete leggere a questo link: http://ow.ly/160S309vQ0o
Prima sessione, 14.15 - 16.45: Dalle città e dai territori per un’Europa democratica e solidale, Beni Comuni, Lavoro, Inclusione, Difesa del territorio, Cittadinanza sovranazionale Introduce: Giovanni Attili (“Sapienza”- Università di Roma)
Intervengono: sindaci, amministratori locali, docenti universitari, responsabili di associazione attive sul territorio ed altri. In collaborazione con ALDA, Lega delle Autonomie, rete RECOSOL, FORUM Tunisino per la cittadinanza mediterranea e con la partecipazione di EuDem, Transform, Green Italia, Critica Liberale ed altri
Seconda sessione, 17.00 -19.00: “Conoscere, comunicare, dialogare, consultare: i giovani e l’Europa”. Discutono con Generazione Erasmus, i giovani di “VIVO+EU”, gli studenti del Processo all’Europa, giovani lavoratori... i giornalisti Eric Jozsep (Libération), rappresentanti delle istituzioni europee, responsabili di organizzazioni giovanili, ecc... Modera: Roberto Santaniello (Rappresentanza in Italia Commissione UE) In collaborazione con il Forum nazionale dei Giovani.
Terza sessione, 19.30 - 24:
CONCERTO: L’Europa messa in musica da Alexian Santino Spinelli e la sua Orchestra Europea per la Pace. Direttore Antonio Cericola
“Europa, terra di diritti: solidarietà, uguaglianza, giustizia, pace, democrazia” Saluti: Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore Università La Sapienza, Claudio Cecchi, direttore Centro EuroSapienza, Beatrice Covassi, Rappresentante in Italia della Commissione UE Introducono: Laura Boldrini (Presidente della Camera dei Deputati) e Mauro Ceruti Moderano: Yves Bertoncini (ME-FR), Eugenio Nasarre Goicoechea (ME-ES), Angela Prudenzi
Discutono su progetto, metodo e agenda della società civile con Monica Frassoni e Jo Leinen numerosi rappresentanti di organizzazioni e reti europee ed italiane. Domande e risposte con cittadini e cittadine
Partecipano: la rete “La nostra Europa, unita, democratica e solidale” e la “Maratona universitaria per l’Europa”
In vari momenti del dibattito sono previste le letture:
Le voci dei padri e delle madri dell’Europa interpretate da: Fabrizio Gifuni, Vinicio Marchioni (tbc) e Galatea Ranzi
CONCERTO: L’Europa al ritmo del Jazz di Dino Pesole e la sua Scoop Jazz Band
Conclusioni Pier Virgilio Dastoli
In collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Con lo sponsor di Poste Italiane
Il giorno successivo, sabato 25 marzo, continueranno le iniziative per cambiare rotta all’Europa. Il Cime parteciperà alla Marcia per l’Europa, organizzata dai federalisti europei dalla Bocca della Verità al Colosseo.
Modulo per la registrazione: https://goo.gl/forms/fuGbTIhKMjib87d63