Cambiamenti climatici: impatti e scenari futuri. Il ruolo dell'UE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
I cambiamenti climatici impatteranno sempre più le nostre vite e la società in cui viviamo. Di vitale importanza diventa approfondirne le conseguenze, elaborando delle soluzioni efficaci che pongano l’UE alla guida delle politiche verdi mondiali.
Il pubblico sarà portato a riflettere sui principali problemi climatici che stiamo vivendo, proiettandoci verso azioni efficaci a livello europeo, come il Green New Deal, e a livello mondiale, come gli obiettivi sulla sostenibilità ambientale definiti dall’Agenda 2030. Risponderemo così alla domanda: di quale UE abbiamo bisogno per salvare il pianeta?
Con una speciale lezione del climatologo Roberto Barbiero proseguirà il ciclo di webinar divulgativi attraverso il quale il pubblico presente potrà conoscere e approfondire alcune delle tematiche europee più rilavanti con uno sguardo sguardo storico, politologico, giuridico, sociologico ed economico.
Grazie al contributo del mondo universitario si vuole guidare i presenti verso un’attenta riflessione sul senso di essere cittadini europei. L’Unione Europea è un attore sovranazionale sempre più importante nelle dinamiche nazionali, internazionali e locali, e proprio per questo è di vitale importanza conoscerlo approfonditamente, al fine di trovarci pronti per le sfide che verranno.
Lo faremo attraverso la voce della scienza e l’aiuto dei giovani partecipanti al progetto “Visioni d’Europa 2020” che ci condurranno alla scoperta della complessa realtà europea, raccogliendo il monito di Alcide De Gasperi, padre fondatore della casa comune europea, di parlare e scrivere assiduamente di essa, affinché possa essere considerata patrimonio comune di ogni cittadino europeo.
Con Roberto Barbiero
Esperto di climatologia e meteorologia, coordinatore delle attività sui cambiamenti climatici presso l’Agenzia Provinciale di Protezione dell’Ambiente (APPA) e del Tavolo provinciale di coordinamento e di azione sui cambiamenti climatici
Prenotazione
Ogni evento si svolgerà sulla piattaforma Google Meet, connettendosi al link che sarà inviato via mail, previa registrazione online.
Tutti gli incontri sono gratuiti, a numero chiuso, per un massimo di sessanta persone ciascuno.
Sarà possibile prenotare un posto ad ogni webinar a partire dalle 9.00 di venerdì 4 settembre 2020 fino ad esaurimento dei posti disponibili, al fine di garantire l’efficace funzionamento dell’evento.
Informazioni sul progetto
I webinar sono parte del progetto di cittadinanza europea "Visioni d’Europa 2020" promosso dall’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento e dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi