”CAMBIAMENTI CLIMATICI E IMMIGRAZIONE 2020- 2021”
Informazioni sull'evento
Descrizione evento
Il tema dei migranti e delle politiche immigratorie è stato ridotto alla valutazione degli effetti del “rischio percepito” dalla popolazione
-
Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro e Vicepresidente ANCI
Comune di Pesaro Sindaco -
Adriana Bisirri, Direttrice degli Studi SSML Gregorio VII, Presidente SSML San Domenico . Presidente UNITALIA , AUPIU , ASTRAMBIENTE
Presidente -
Mario Catini
Social FabLab Presidente -
Domenico Repetto, Dirigente presso l’Agenzia per la Coesione
Agenzia per la Coesione Dirigente -
Marco Pacciotti, Responsabile Immigrazione Partito Democratico
Partito Democratico Responsabile Immigrazione -
Filippo Lucci, Presidente Consorzio Punto Europa
Consorzio Punto Europa Presidente -
Roberto Morassut, Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la tutela del territorio e del mare nel Governo Conte II
Governo Conte II Sottosegretario di Stato -
Matteo Mauri, Viceministro dell'interno nel Governo Conte II
Governo Conte II Viceministro -
Tommaso Navarra, Presidente Parco del Gran Sasso Monti della Laga
Parco del Gran Sasso Monti della Laga Presidente -
Alessandro Broccatelli, Presidente Leganet Società della Lega delle Autonomie Locali
Leganet Società della Lega delle Autonomie Locali Presidente -
Eugenio Coccia, (Rettore del Gran Sasso Science Institute Centro di StudiAvanzati dell'INFN) e Professore Ordinario di Fisica all'Università di Roma "TorVergata” Presidente Onorario associazione Smart Piceno.)
Gran Sasso Science Institute Centro di StudiAvanzati dell'INFN Rettore -
Livio Gigliuto, Vicepresidente Istituto Piepoli
Istituto Piepoli Vicepresidente -
Fabio Massimo Frattale Mascioli, Ordinario di Teoria dei Circuiti all'Università di Roma "La Sapienza" Responsabile Scientifico del Pomos (PoloMobilità Sostenibile)
Università di Roma "La Sapienza"
Informazioni sull'evento
LE SFIDE CHE LA SOCIETÀ DOVRÀ AFFRONTARE IN TUTTO IL MONDO COMPORTANO L’AVVIO DI POLITICHE DI ADATTAMENTO AGLI IMPATTI ATTUALI E FUTURI AL FINE DI RIDURRE AL MINIMO LE RIPERCUSSIONI NEGATIVE DI TALE FENOMENO E IN ALCUNI CASI SFRUTTARNE ANCHE I POSSIBILI VANTAGGI.
Una politica efficace deve comprendere una serie di attività di adattamento e mitigazione.
Tag
Condividi con gli amici