Caffè con Rigoletto |Il ruolo politico e sociale del teatro d'opera
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Sabato 13 marzo 2021, dalle ore 10.00 alle 11.30
Il ruolo politico e sociale del teatro d'opera
in diretta streaming su Zoom Meetings
A cura di Paolo Colombo e Gioachino Lanotte
Paolo Colombo è docente di Storia delle Istituzioni Politiche, presso l’Università Cattolica di Milano, nella sua carriera collabora con RAIStoria e RAI3. Si occupa da anni del rapporto fra storia e narrazione; ha sviluppato una tecnica di comunicazione del sapere storico fondata tanto sulla conservazione dell’alto livello di affidabilità scientifica, quanto sul coinvolgimento emotivo e sull’immedesimazione psicologica dell’ascoltatore.
Dopo un’introduzione che intende mettere in evidenza le peculiarità e la magia del teatro lirico, l’incontro prenderà in considerazione lo sviluppo – tra XIX e XX secolo – della relazione tra l’opera lirica e il suo pubblico (a chi si rivolge, per soddisfare quali esigenze, ecc.). Il percorso conoscitivo approfondirà il rapporto tra melodramma e Risorgimento, quando si manifesta in modo rilevante il grande valore sociale dell’opera lirica, per poi passare ad esaminare il teatro come luogo fisico. Al di là del merito indiscutibile di alcuni ‘padri della Patria’, infatti, è la cospicua presenza di sale teatrali in Italia a giocare un ruolo civile e politico all’interno di questo periodo storico.Successivamente l’incontro utilizzerà la lunga vicenda della più importante fra queste sale teatrali, Il Teatro alla Scala di Milano (dall’inaugurazione di fine ‘700, attraverso i bombardamenti della guerra, la Ricostruzione del ‘46, le contestazioni del ’68 e ’76, fino al recente restauro e modernizzazione), come filo narrativo sullo sfondo del quale si abbozzerà un affresco della società italiana tra Otto e Novecento.
___________________________________________________________
IMPORTANTE: Gli incontri possono essere acquistati singolarmente o in carnet.
Qualora non si possa accedere alla diretta streaming, gli incontri rimarranno disponibili per essere seguiti in un altro momento, più congeniale per chi abbia acquistato la possibilità di accedervi.Potete consultare il calendario dettagliato sul sito di Opera EducationÈ possibile iscriversi tramite Google form o scrivendo una mail a info@operaeducation.org
È possibile partecipare a singoli incontri (costo 7€) o iscriversi al ciclo completo (costo 25€). Partecipando all’intero ciclo è possibile ricevere l’attestato di formazione e aggiornamento di Opera domani, accreditato presso il MIUR. È possibile pagare con Carta Docente.