Caffè con Rigoletto |Il contesto storico e musicale di Rigoletto
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
IMPORTANTE: Gli incontri possono essere acquistati singolarmente o in carnet.
Qualora non si possa accedere alla diretta streaming, gli incontri rimarranno disponibili per essere seguiti in un altro momento, più congeniale per chi abbia acquistato la possibilità di accedervi.
Potete consultare il calendario dettagliato sul sito di Opera Education
È possibile iscriversi tramite Google form o scrivendo una mail a info@operaeducation.org
È possibile partecipare a singoli incontri (costo 7€) o iscriversi al ciclo completo (costo 25€). Partecipando all’intero ciclo è possibile ricevere l’attestato di formazione e aggiornamento di Opera domani, accreditato presso il MIUR. È possibile pagare con Carta Docente.
________________________________________________________
Sabato 16 gennaio 2021, dalle ore 10.00 alle 11.30
Il contesto storico e musicale di Rigoletto
in diretta streaming su Zoom MeetingsA cura di Carla Moreni
Docente al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Como, titolare della critica musicale per il supplemento culturale del Domenicale di «Il Sole 24 Ore». Scrive saggi musicologici per le principali istituzioni concertistiche e teatrali in Italia.
Durante l'incontro gli insegnanti verranno guidati in un percorso che partirà dalla partitura che Giuseppe Verdi compose nel 1851, opera di grande drammaticità, in cui la partitura dipinge un mosaico estremamente composito, articolato e stratificato all’interno della psicologia dei personaggi, cesellando per ogni carattere sfaccettature e gli aspetti ora evidenti, ora nascosti. Una caratterizzazione che Verdi ha sempre scolpito con grande cura.