Business Lunch: Foodtech, i motivi del boom: trend e scenari
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
“Foodtech, i motivi del boom: analisi dei trend e lo scenario in Europa e in Italia”. E' questo il tema del Business Lunch promosso da Wire Coworking, in programma il 17 febbraio 2022 alle ore 12 nello spazio eventi di via Baccio Baldini, 12.
Un appuntamento mensile che Wire promuove per sviluppare relazioni tra aziende e professionisti, per alimentare conoscenze, rete di contatti ed opportunità. Focus del business lunch di febbraio il Foodtech e l'analisi di come le tecnologie stanno cambiando il settore agro-alimentare che vale il 25% del Pil italiano e quasi 3 miliardi di euro di investimenti in Europa.
Il comparto del Foodtech, ovvero il settore che attraverso la tecnologia cerca di rendere i prodotti sempre più accessibili e l’agricoltura più sostenibile nel lungo periodo, sta vivendo un vero e proprio boom: le aziende e startup che compongono questa industry portano innovazione nella produzione, conservazione, lavorazione, confezionamento, controllo e distribuzione del cibo. Il settore del Delivery è sicuramente quello più noto con aziende che attraggono capitali importanti e sono ormai entrate nella quotidianità di tutti.
Wire ha creato questo Business Lunch per comprendere i trend, i settori (agritech, foodscience, delivery & retail, foodservice, coaching e media) alla base di questo sviluppo vertiginoso che sta investendo l’Europa ma anche l’Italia vera patria del buon cibo e alimentazione.
Hanno già confermato la loro presenza:
Stefano Vittucci, Partner EY. EY precedentemente noto come Ernst & Young, è un network mondiale di servizi professionali di consulenza direzionale, revisione contabile, fiscalità, transaction e formazione
Helene Thibault, studio Tonucci & Partners
Marco Di Pilla, Head of Leyton Start-up
Stefano Manili, CEO Cosaporto: il primo servizio di quality delivery
Chiara Rota, CEO My Cooking Box
Giacomo Bizzarri, CEO Mashcream: la startup che ha rivoluzionato la catena del freddo creando un nuovo modo di vivere l'esperienza gelato
Filippo Pompili Ferrari, co founder e CEO di MidaPiù: azienda che ha ottimizzato il processo di produzione su larga scala di un nuovo grasso solido vegetale prevalentemente a base di olio di oliva (oltre l'80% della parte grassa), con caratteristiche tecnologiche del tutto sconosciute sino ad ora in un olio
Mattia Ferretti De Luca, CEO di JoJolly: marketplace che si propone di agevolare l'incontro tra la domanda e l'offerta di personale nel settore dell'Horeca
Erica Fifield, Head of communication & Buyer di Deliveristo
I relatori approfondiranno le seguenti tematiche:
- Numeri e trend del Foodtech
- Analisi del mercato italiano e delle startup più finanziate
- Sfide e miglioramento dell’esperienza degli acquirenti nel Delivery e Retail
Agenda dell’incontro:
12.00 – 12.15 Welcome coffee
12.15 – 13.15 Presentazioni relatori
13.15 – 13.25 Q&A
13.25 – 14.00 Network lunch
RISPETTO DELLE NORME ANTI-COVID19 – La struttura ha posti limitati e una capienza massima consentita nel rispetto delle norme anti-Covid. L’accesso avviene previa igienizzazione delle mani, misurazione della temperatura corporea e verifica del super Green Pass (non sarà consentito a chi la abbia uguale o superiore a 37,5 °C o senza Green Pass). All’interno obbligatorio l’utilizzo della mascherina Ffp2.