Buone pratiche di composizione grafica per la didattica
Data e ora
Località
Evento online
2 dicembre | 14:00
Informazioni sull'evento
E’ possibile lavorare sulla composizione grafica in modo consapevole per “aumentare” la didattica?
Le piattaforme di elaborazione grafica per lo sviluppo di materiali didattici sono ormai alla portata di tutti, ma pochi possiedono le competenze necessarie per impiegarle in maniera efficace. Composizione della pagina, bilanciamento dei vuoti e dei pieni, consuetudini iconografiche, codici visuali, scelta del colore e dei font: sono oggetto delle nostre scelte progettuali e influenzano il giudizio del destinatario: ecco perché è importante adoperarli (e leggerli) con la giusta consapevolezza.
Durante questo incontro esploreremo alcuni concetti fondamentali del graphic design, per la composizione di elaborati di erogazione didattica e per il trasferimento di consapevolezze analitiche e progettuali agli studenti.
In questo percorso saremo guidati da alcuni autorevoli testi di riferimento: “Critica Portatile al visual design” e “Cromorama” di Riccardo Falcinelli saranno alla base di una presentazione che insiste sulle buone regole generali applicate alla composizione di un CV grafico, un compito autentico efficace (soprattutto per gli studenti delle secondarie di II grado, che presto dovranno confrontarsi con questo compito in ambito professionale e potranno così far ricorso a strategie di espressione grafica efficaci); verrà inoltre illustrato e messo a disposizione dei docenti un elaborato specifico sulla storia e le applicazioni dei caratteri tipografici, tratto da “Lettering. La tipometria e gli elementi della composizione tipografica” di Vilmo Rossi.
Tutti i documenti esposti resteranno a disposizione dei docenti, che potranno farvi ricorso per comporre i propri materiali didattici (ad esempio con Canva, o Thinglink) e trasferirli ai loro studenti per la formulazione di compiti autentici.
La classroom di “Design per la didattica” è disponibile al link https://classroom.google.com/u/0/h accedendo con il codice svuha4n.
Il webinar è tenuto da Elena Ascari e Cinzia Ascari, rispettivamente Digital Fabrication & Fashion Educator e Media & Visual Art Educator di Future Education Modena.