
Bridge-Target-Barrier-Training BTB-T
Descrizione
BRIDGE-TARGET-BARRIER-TRAINING
Attila Szkukalek si spiegherà una tecnica d’aòllenamento che unisce le componenti delle diverse tecniche di Formazione, capturing, shaping, (clicker training), luring, target e barrier trainig.
Bridge-Target- Barrier Training (BTB-T) è una tecnica di allenamento che unisce i componenti delle diverse tecniche di formazione; capturing, shaping (clicker training), luring, target e barrier training.
Gli aspetti e componenti di BTB-T di formazione sono stati utilizzati nella formazione degli animali per secoli o addirittura millenni.
Per esempio,Animal trainers nei circhi e nei film,come anche gli addestratori,hanno usato questa tecnica e quella del rinforzo,emettendo un suono con la lingua o le dita.
Tuttavia, queste tecniche di formazione non sono state combinate in modo sistematico per insegnare esercizi in modo efficiente e veloce.
Obiettivi; dare ai partecipanti una conoscenza approfondita per perfezionare le loro competenze generali e BTB-T di formazione
1. Capire le tre fasi del rinforzo,come condizionare i segnali “keep going” o “continue” e quando usarli. Efficacia del segnale “continue” invece di “shaping”.
Utilizzare I rinforzi per rafforzare il movimento e la posizione; quando utilizzare il cliker e quando e dove consegnare il premio. 2 .Esercizi per migliorare le competenze di rinforzo del Trainer utilizzando le prime due fasi del rinforzo. 3. Obiettivi e barriere; cosa sono e come usarli per raggiungere l’apprendimento veloce e preciso in obbedienza, agilità e freestyle.
a) Criteri di insegnamenti con precisione e velocità per esempio insegnando heelwork con 4 criteri contemporaneamente utilizzando ponti obiettivi e barrierb) Utilizzare il BTB-T per evitare frustrazione e comportamenti sbagliati( ad esempio il latrato)
4. segnale d’azione condizionato (comando) e rinforzi secondari.
Requisiti: familiarità con il clicker training, capacità fisica e mentale di concentrazione e di lavoro per tutta la durata del workshop (2 giorni).m
Attila ha presentato e utilizzato la tecnica BTB-T per la formazione per varie discipline nonché per la riabilitazione di cani problematici