Brexit, nel negoziato. Commercio, dogane e logistica tra Ue e Regno Unito
Informazioni sull'evento
Descrizione
Commercio, dazi, procedure doganali, fiscalità diretta e indiretta, barriere non tariffarie sono tra gli elementi chiave nel negoziato avviato dall’attivazione dell’articolo 50. Il forte il rischio di un ritorno permanente ai controlli doganali è forte: come deve agire e promuovere le proprie istanze il settore di commercio e logistica? Quali possono essere i nuovi paradigmi di risk assessment e come si deve sviluppare l’adattamento dei modello di business? Come coniugare inoltre il tema della tracciabilità ed etichettatura delle merci? E come sarà colpito il settore fiscale dal ristabilimento delle frontiere, con nuovi vincoli doganali e barriere non tariffarie, probabilmente le più insidiose?
09:00 Accredito e welcome coffee
09:30 Apertura dei lavori: Lorenzo Robustelli, Direttore di Eunews
09:40 L’impatto dell’attivazione dell’articolo 50 sul commercio internazionale
The view of the U.K.
Ambassador Jill Morris, Ambasciatrice Britannica in Italia
La posizione italiana
Marco Piantini, Consigliere per gli Affari Europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Moderatore: Crispian Balmer, Chief Correspondent, Italy, Reuters
Speakers:
- Antonio Ferraioli, Vice Presidente Federalimentare, CEO La Doria
- Andrea Goldstein, Managing Director Nomisma
- Giovanni Kessler, Direttore Generale di OLAF (Ufficio Europeo per la lotta anti-frode)
- Mattia Adani, MISE Capo Segreteria tecnica - Sottosegretario On. Ivan Scalfarotto
- Daniel Shillito, Presidente della Camera di Commercio Britannica per l'Italia
12:00 chiusura lavori
Benedetto della Vedova, Sottosegretario al Ministero per gli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale