Brexit: A Che Punto Siamo? | Focus Fiscalità Ed Export Control
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Con l’approssimarsi della definitiva uscita del Regno Unito dall’Unione europea, imprese, operatori e professionisti sono alla ricerca di risposte in merito ai cambiamenti significativi a cui si troveranno di fronte nell’operatività con i corrispettivi partner di quello che, di fatto, dal 1° gennaio 2021 diventa un Paese terzo.
Che venga o meno raggiunto l’accordo di partenariato UE-Regno Unito entro fine anno, le aziende si dovranno comunque adattare a procedure e normative diverse: barriere doganali che prima non c’erano, normative export control, fiscalità di imprese e persone. Questi alcuni degli aspetti che avranno maggiori ripercussioni sui rapporti commerciali bilaterali.
ICC Italia farà il punto sulla trattativa e sui cambiamenti attesi nel corso di due Live Webinar il 2 e il 9 dicembre prossimi con esperti in materia e con la partecipazione dell’Ambasciatore UK in Italia Jill Morris. È stata invitata a intervenire anche l’Ing. Roberta De Robertis, Direttore centrale dell’Agenzia delle Dogane.
Brexit: aspetti di fiscalità diretta
Paolo de’ Capitani – Studio Uckmar
Export control – focus sanzioni, dual use e materiali d’armamento
Marco Padovan – Studio Padovan
Interviene:
Jill Morris – Ambasciatrice UK in Italia
Q&A
Media Partner: FORTUNE ITALIA
La partecipazione è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Verrà data priorità agli Associati ICC Italia.
Per partecipare alla discussione in maniera attiva le consigliamo di iscriversi al gruppo Linkedin ICC Italia Knowledge Sharing Platform. Potrà utilizzare la Piattaforma per entrare in contatto con i professionisti che parteciperanno all’incontro e per suggerire casistiche o quesiti da approfondire nel corso del Webinar.
E’ possibile ottenere l’Attestato di partecipazione al costo di € 35,00 richiedendolo via mail a icc@iccitalia.org .