Pannello azioni
Breve seminario in linguaggio psicologico per l’interpretazione - ZOOM
Il Seminario mira a fornire una preparazione esaustiva per affrontare l’interpretazione in ambito psicologico.
Quando e dove
Data e ora
sab 4 mar 2023 01:00 - 09:00 PST
Località
Online
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Il Seminario in "Linguaggio psicologico per l'interpretazione" mira a fornire una preparazione esaustiva per affrontare l’interpretazione in ambito psicologico per gli interpreti LIS, studenti del Corso per Interpreti LIS, docenti LIS e curiosi.
Si affronteranno le tematiche del settore e si esamineranno i documenti che generalmente vengono utilizzati nei contesti di comunicazione psicologo-paziente e fra specialisti del settore.
Si illustreranno innanzitutto i termini impiegati nel linguaggio psicologico, essenziali per l’interpretazione di terminologie e gruppi di terminologie più frequenti.
Il Seminario consente agli interpreti LIS e studenti del Corso per Interpreti LIS di acquisire conoscenze tecniche e lessicali adatte all’interpretazione delle comunicazioni psicologo-paziente.
QUANDO: 4 MARZO 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (6 ore in totale). Il seminario prevede 6 ore di lezione online.
FORMATORE: Il Seminario sarà condotto da Mauro Mottinelli che è uno psicologo Sordo, psicoterapeuta e psicopatologo forense, CTU del Tribunale di Brescia, formatore, esperto di sordità.
Ha attivato i "Gruppi d'incontro per adolescenti sordi" presso l'Istituto Statale dei Sordi di Roma con Rosanna Bosi e Roberta Tomassini. Ha contribuito con Rosanna Bosi ai seguenti volumi: Il workshop sugli aspetti psicologici, in L’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie di R. Bosi, R. Tomassini e S. Maragna (Milano, 2007), L'interprete LIS sa essere mediatore linguistico-culturale? I segni raccontano, La Lingua dei Segni Italiana fra esperienze, strumenti e metodologie a cura di C. Bagnara, S. Fontana, E. Tomasuolo e A. Zuccalà (Milano, 2009) e, con Virginia Volterra, Le Lingue dei Segni nel mondo, Opera Treccani Terzo Millenio - Enciclopedia Treccani (2009).
Recentemente ha pubblicato un romanzo autobiografico col titolo Non ti sento ma ti ascolto (Roma, 2021).