BRACCIANO (RM) - MEDICINA DELLO SPORT E OMEOPATIA, Dott. Fabio Fanton, Dott. Pierluigi Gargiulo, Dott. Riccardo Tomassini
Informazioni sull'evento


Accademia Medicina della Persona e
CeMON Generiamo Salute
organizzano il seminario
IN PRESENZA
SEMINARIO INTRODUTTIVO MEDICINA DELLO SPORT E OMEOPATIA
L’interpretazione olistica in Medicina dello Sport e in Fisiatria. L’Omeopatia come modello di prevenzione, di caratterizzazione somato-psichica, di terapia integrativa
Dott. Fabio Fanton - Dott. Pierluigi Gargiulo - Dott. Riccardo Tomassini
BRACCIANO (RM), 15 OTTOBRE 2022
Spine & Sport Clinic
Via del Lago, 29
Bracciano (RM)
ore 9.30-17.00
GRATUITO
Riservato ai Professionisti della Salute
OBIETTIVI DEL CORSO
L’esigenza di accogliere l’accorato appello alla scienza medica a riprendere le sue radici umanistiche ha connotato, negli ultimi anni, le richieste dei pazienti e delle strutture sanitarie preposte.
L’impalcatura organicistica, super specialistica, pur se necessaria e in straordinaria evoluzione, ne ha anche soffocato le singolarità più profonde.
L’uomo-paziente, come l’atleta e il semplice praticante attività motoria, ripropone nella medicina omeopatica, un modello completo che comprenda dati anatomopatologici, semeiologia tradizionale, ma anche il riconoscimento di contenuti emozionali, di implicazioni ambientali, di valutazioni psicosomatiche, nutrizionali, sociali, lavorative, etc. in un concerto clinico molto più flessibile, completo e integrato.
La riflessione del valore della pratica e dell’osservazione dello sportivo traducono con compiutezza il valore segnaletico del dinamismo che affezione e individuo sottolineano con grande evidenza.
L’Omeopatia consegue gli stessi fini: il modo di sentire e di agire di ciascuno, sono peculiarità difficilmente ripetibili e lo sono ancor di più quando, anche in ambito motorio, viene vissuta in una singolarità altrettanto irripetibile, persino per lo stesso soggetto in altre epoche della vita.
Con un’unica premessa fondamentale: il dotarsi, sempre, di grande umiltà intellettuale e di scegliere sempre e comunque per il paziente la migliore terapia possibile, qualunque essa sia, per il suo benessere e con il minor numero possibile di effetti collaterali.
“Non vi è assolutamente alcun dubbio che tutta la nostra conoscenza cominci dall’esperienza” (Immanuel Kant – Critica della Ragion Pura)
I RELATORI
Dott. FABIO FANTON
Medico chirurgo specialista in Medicina dello Sport, Medicina Manuale Osteopatica, omeopata, ozonoterapista. Già collaboratore del Dipartimento di Fisiologia e Biomeccanica del CONI e membro di commissioni medico-sportive Internazionali, è attualmente responsabile del centro “Spine & Sport Clinic” di Bracciano (specializzato nella riabilitazione sportiva e nella rieducazione funzionale della colonna vertebrale), docente presso la Scuola dello Sport del CONI, medico federale FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), medico federale FITRI (Federazione Italiana Triathlon), consulente medico per numerose Federazioni sportive.
Dott. PIERLUIGI GARGIULO
Medico Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport e Chirurgia dell’Infanzia.
Esperto in Medicina Omeopatica. Docente corsi Omeopatia dal 1984. Consulente scientifico per la Presidenza della Commissione Sanità del Senato della Repubblica.
Università di Roma Tor Vergata: Insegnamento in Anatomia e Fisiologia Cardiovascolare e Respiratoria, elementi di rianimazione cardiorespiratoria, massaggio cardiaco e ventilazione, defibrillazione. Responsabile didattico della sezione sport e nutrizione del CNM Italia. Consigliere AMS nella FMSI del CONI.
Accademico e Nobile collegiale e docente per il Nobile Collegio chimico farmaceutico con sede in Roma. Socio del Collegio degli storici della Chirurgia. Referee ECM Ministero Salute per le Medicine alternative. Istruttore RCP e Defibrillazione per il PSSD/FMSI. Volontario medico per la Caritas italiana in Indocina (1981).
Medico responsabile e specialista in Medicina dello Sport nella missione al Polo nord per assistere soggetti affetti da autismo sotto l’egida del CNR (Giugno 2000).
Socio effettivo del Circolo del Remo e della Vela Italia. Campione mondiale ai giochi mondiali della Medicina Lione 1988.
Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche.
Dott. RICCARDO TOMASSINI
Laureato nel 1980, Medico Omeopata dal 1984. Specialista in Cardiologia dal 1984.
Ha studiato omeopatia alla scuola del Prof. Antonio Negro e si è perfezionato con i corsi intensivi organizzati dalla LUIMO e condotti dal Prof. A. Negro insieme a T.P. Paschero e P.S. Ortega.
Docente di omeopatia dal 1987. È uno dei fondatori del centro e della scuola Medom ed IRMSO (Roma) della quale è stato anche presidente. Socio fondatore della F.I.A.M.O., è stato membro del Consiglio Direttivo per due mandati.
Ha insegnato nella Scuola di Omeopatia Sarda.
Relatore in numerosi seminari e congressi nazionali e internazionali, è stato membro fondatore e docente della Scuola Internazionale di Perfezionamento Permanente in Medicina Omeopatica C.I.M.I.- Koinè.
Dal 2016 è Vicepresidente della Associazione di Promozione Sociale e Culturale Anagogia: Arte, Linguaggio, Comunicazione per la promozione dell’Altro.
Partecipa attivamente agli Stages di Perfezionamento in Omeopatia Classica, nazionali ed internazionali del Dott. Massimo Mangialavori, dal 1994.
Ha scritto e collaborato con varie riviste di Medicina Omeopatica.
PROGRAMMA
09.30 - 10.00
Registrazione dei partecipanti
10.00 - 11.30
Introduzione: Omeopatia
Storia critica dell’Omeopatia. Un modello di prevenzione.
La caratterizzazione tipologica. La Legge dei Simili. Le dosi
infinitesimali. La visione olistica del malato: le applicazioni,
le prospettive e l’integrazione
Dott. Riccardo Tomassini
11.30 - 11.45
Coffee break
11.45 - 13.15
Diagnostica olistica
Cenni sulle corrette applicazioni della diagnostica
omeopatica alla luce del riequilibrio corporeo in relazione a
diversi stati fisiopatologici locali e generali.
La valutazione della composizione corporea alla luce delle
prospettive riabilitative. Concetti generali, considerazioni,
e valutazioni prognostiche L’Eco stratigrafia del tessuto
adiposo e muscolare. L’impedenza bioelettrica
L’Omeopatia in ambito medico sportivo
Principi generali. La semeiotica. L’inquadramento
diagnostico del paziente. Le tecniche posologiche. I
rimedi più attivi in ambito medico sportivo e fisiatrico.
Visualizzazione e confidenza pratica coi medicinali
omeopatici.
Clinica su pazienti e successivo Follow up
Dott. Pierluigi Gargiulo
13.15 - 14.15
Lunch break
14.15 - 15.45
Omeopatia come integrazione in un progetto “SAFE SPORT”
di prevenzione nella pratica dell’attività sportiva.
Experience Medicine e gestione di atleti di alto livello e di
praticanti amatoriali. Casi clinici.
Ruolo attuale dell’Omeopatia in medicina dello sport e
all’interno di un sistema integrato per la tutela della salute
dell’atleta.
Dott. Fabio Fanton
15.45 - 17.00
Sessione speciale – Question Time
Dott. Riccardo Tomassini - Dott. Pierluigi Gargiulo
Dott. Fabio Fanton
ISCRIZIONE
Per l'iscrizione clicca su REGISTRATI.
Se l’inserimento dei dati da parte dell’utente sarà avvenuto in modo corretto, verrà inviato all’indirizzo e-mail indicato un ticket elettronico (formato pdf) che attesterà l’avvenuta registrazione.
IMPORTANTE : l'evento si svolge in PRESENZA: i posti sono limitati e verranno assegnati, fino ad esaurimento, seguendo l’ordine cronologico di registrazione.
Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione contattare la
Segreteria Organizzativa Cemon:
info@cemon.eu - Tel. 081.3951888
Fax 081.3953244 dal lunedì al venerdì dalle
ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Coordinatori di zona:
Donatella Giovine – tel. 334 9396597
mail: d.giovine@cemon.eu
Alessia Imparato – tel. 335 7593556
mail: a.imparato@cemon.eu

