Pannello azioni
Bootcamp Business Agility Facilitation Design by Tondoquadro
Diventa Facilitatore, impara a disegnare e condurre workshop finalizzati ai risultati che vuoi ottenere per i tuoi clienti o con il tuo team
Quando e dove
Data e ora
ven 21 apr 2023 09:30 - sab 22 apr 2023 16:30 CEST
Località
Tondoquadro 115/a Via Genova 80143 Napoli Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
- 1 giorno 7 ore
- eTicket mobile
Un Bootcamp per diventare Facilitatore
Bootcamp letteralmente significa Campo pratica: non subirai due giorni di lezioni frontali, ma una full immersion in tutti gli strumenti per renderti capace da subito di disegnare ed erogare workshop fondati su uno schema di microstrutture che garantiscano il massimo coinvolgimento dei partecipanti e da adattare agli obiettivi da raggiungere per i tuoi clienti o con il tuo team.
“La facilitazione di workshop è l'atto di fornire una guida obiettiva e discreta a un gruppo al fine di progredire in modo collaborativo verso un obiettivo. Il ruolo del facilitatore è pianificare e condurre attività con istruzioni per aiutare il gruppo a pensare insieme al meglio, evitando il group thinking. Facilitare non significa prendere in carico e dettare il risultato, ma piuttosto consentire a ciascun partecipante di contribuire in modo completo ed equo e consentire un risultato condiviso e collaborativo in cui il gruppo si impegna. I facilitatori devono fare un passo indietro dal contribuire per concentrarsi esclusivamente sul processo del gruppo. Non è generare personalmente un'idea superbamente creativa, né prendere le decisioni corrette. Il compito del facilitatore è fare in modo che i partecipanti al workshop creino le migliori idee possibili e finiscano con le migliori decisioni possibili.” [Tradotto da Nielsen Norman Group – Workshop Facilitation 101]
La facilitazione è fondamentale per tutti i workshop di successo, tuttavia facilitare i workshop può sembrare scoraggiante, soprattutto all'inizio. Scoprirai che, come sostiene anche il Nielsen Norman Group, seguendo una serie di semplici principi di facilitazione e utilizzando strumenti e attività standard, puoi anche tu diventare un facilitatore di workshop confidente e solido.
Questo Bootcamp ti consentirà di conoscere i principi della facilitazione e ti insegnerà come costruire sequenze di esercizi (i famosi strumenti e attività standard) a partire dagli obiettivi del gruppo per raggiungere appunto la confidenza necessaria a disegnare e condurre workshop.
La Business Agility di In Sprint
A differenza delle varie “trasformazioni” (digitali, agili o organizzative), l’approccio bottom up della Business Agility messo a punto da In Sprint è immediatamente applicabile e garantisce una estesa diffusione semplicemente perché basata sui risultati raggiunti. Meno riunioni, più efficaci, con risultati immediatamente spendibili e condivisibili, insieme ad una forte ownership.
Con il termine Business Agility intendiamo un mindset orientato al risultato finale - perché facciamo ciò che facciamo - in cui tutti i membri di un team diano il proprio contributo al suo raggiungimento. Si attua attraverso la capacità di creare sequenze di microstrutture (esercizi) a partire dagli obiettivi del gruppo. Una modalità più efficace nell’agire, ideale per contesti sempre più complessi dove le aziende e i team si trovano a dover operare.
I workshop di Business Agility hanno il focus sui risultati e non sul processo, con un approccio funzionale che garantisce:
- Profondità della soluzione: grazie allo sblocco del potenziale di tutti i partecipanti
- Fiducia nella soluzione: grazie allo sviluppo della creatività e dell’empatia nei partecipanti
- Impegno da parte di tutti i partecipanti: grazie al fatto che la soluzione emerge dai partecipanti e tutti la sentono loro
- Velocità a diffusione nella sua implementazione: grazie all’allineamento, al mindset volto al miglioramento in ognuno dei partecipanti
- Efficacia nella soluzione: perché i risultati del workshop vengono realizzati dal basso, anche quando il capo non c'è. I partecipanti sentono propri i risultati perché si è allineati sulla direzione da prendere, e il dialogo nel team è semplice, naturale e improntato agli outcome).
Cosa imparerai:
- come costruire sequenze di esercizi a partire dall’obiettivo del tuo cliente o dell’organizzazione
- a conoscere le tantissime microstrutture e adattarle alle esigenze del workshop o della sequenza di workshop
- come costruire gli script per la conduzione dei workshop e come gestire gli imprevisti
- come essere un facilitatore e affinare la tecnica con l’esperienza
Lo imparerai creando direttamente il tuo primo workshop.
A chi è rivolto il Bootcamp
Certificazione Open Badge
In Sprint, oltre al tradizionale attestato di partecipazione in PDF ha adottato un sistema di Open Badge per certificare la partecipazione ai propri corsi. Gli Open Badge sono certificati digitali emessi e gestiti tramite piattaforme (certificate) che utilizzano l'infrastruttura tecnologica OBI (Open Badge Infrastructure), un sistema “open” e “aperto” che garantisce la portabilità dei certificati di emittenti diversi. Contengono metadati che descrivono le caratteristiche della certificazione ottenuta (data, criteri, requisiti etc.). Tutte le informazioni sono reperibili sul sito https://openbadges.org
Gli Open Badge di In Sprint vengono erogati attraverso la piattaforma Badgr. La certificazione potrà poi essere esposta sul proprio profilo Linkedin o su altri canali (sito web, social).
La community
Partecipando al Bootcamp, non solo acquisirai una competenza concreta e spendibile da subito sul mercato, ma entrerai a par parte di una dinamica community di decine di facilitatori sparsi in tutta Italia con i quali poter condividere le esperienze sulla conduzione di workshop, organizzare insieme eventi promozionali, ricevere tips & tricks sulla facilitazione e generare nuove opportunità di business.
Il trainer: Fabrizio Faraco
Strategist, mentor, project manager, formatore, comunicatore, facilitatore certificato Lego® Serious Play®, Design Sprint e Design Thinking. Tutto questo consente a Fabrizio di aiutare le aziende a sviluppare innovazione, quella davvero utile e che porta risultati, e di trasmettere con grande qualità la sua esperienza internazionale trentennale a centinaia di professionisti e facilitatori.
Per ragioni fiscali la fattura (elettronica) va richiesta entro 10 giorni dalla fine dell'evento.
Photo by Nathália Rosa
Tag
Info sull'organizzatore
Facilitiamo in uno Sprint.
In Sprint aiuta i leader e i team di imprese, enti e associazioni a sviluppare autonomia, creatività e responsabilità per ottenere velocemente risultati concreti e misurabili.
La nostra attività di facilitazione e consulenza strategica è focalizzata sulla trasformazione dei modelli di leadership, per aiutare ad abbandonare definitivamente gli stili di comando ottocenteschi ancora imperanti, ed alla valorizzazione del vero asset strategico di ogni organizzazione: le persone che ci lavorano ogni giorno.
Facilitiamo le organizzazioni a compiere questo cambiamento. Il nostro approccio aiuta a cambiare rapidamente il modo in cui lavorano, guidano e creano insieme: aiutiamo i team a sviluppare fiducia, collaborazione, consapevolezza di sé, autonomia, responsabilità e risultati.
I nostri workshop sono progettati in modo che ogni individuo senta che sta contribuendo alla guida dell’organizzazione, liberano il potere dell'empatia e della creatività, e migliorano il coordinamento e la fiducia relazionali. Sviluppano una cultura che incoraggia le persone a contribuire, collaborare e assumere la responsabilità aiutando a risolvere problemi complessi, perché questi, proprio perché tali, hanno bisogno di tutte le voci coinvolte per essere affrontati (e risolti).
Aiutiamo i leader e i loro team: ad allinearsi ed a concedere a tutti un'elevata autonomia, consentendo di migliorare i risultati con feedback, dati e supporto rapidi; a rendere tutti responsabili del processo decisionale, spostando la responsabilità dagli ambiti dell'autorità inefficace a dov'è l'informazione è già; a non "imporre" la prescrizione, rendendo con ciò trasparente e diffuso il miglioramento dei risultati desiderati; ad adottare un approccio di guida e non di comando, all'interno di un ambiente sicuro psicologicamente (ambiente dove le persone si sentano sicure di sperimentare e nei limiti d’azione li consenta di prendere le decisioni in modo che l’agire sia agile e non fragile);
Nessuno può prevedere il futuro ma In Sprint aiuta a gestirlo.
Fabrizio Faraco - Strategist, mentor, project manager, formatore, comunicatore, facilitatore certificato Lego® Serious Play®, Design Sprint e Design Thinking. Dopo 15 anni di corporation come manager e 20 di impresa come consulente in Italia e all'estero, oggi il suo focus è sulle strategie efficaci per il successo delle organizzazioni e in particolare le opportunità offerte dallo sviluppo del digitale e degli strumenti avanzati di business modelling.
Andrea Romoli - Digital connector, facilitatore certificato Lego® Serious Play® e Design Sprint, ha creato intorno a sé una forte comunità e rete professionale, online e offline. Aiuta le start-up e le aziende digitali nello sviluppo di una rete di contatti. Il suo lavoro è quello di aiutare le aziende a sviluppare e gestire la presenza online e gestire le conversazioni sui social network.