Bootcamp Business Agility Facilitation Design by In Sprint

Pannello azioni

La vendita termina a breve

Bootcamp Business Agility Facilitation Design by In Sprint

DIVENTA FACILITATORE - IMPARA A DISEGNARE E CONDURRE WORKSHOP EFFICACI E DAI RISULTATI TANGIBILI PER I TUOI CLIENTI O PER IL TUO TEAM

Di Cinqueplus

Quando e dove

Data e ora

ven 24 mar 2023 09:30 - sab 25 mar 2023 17:00 CET

Località

Via del Frutteto, 166 166 Via del Frutteto 51100 Pistoia Italy

Politica di rimborso

Rimborsi fino a 30 giorni prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

  • 1 giorno 7 ore
  • eTicket mobile

Un Bootcamp per diventare Facilitatore

Bootcamp letteralmente significa Campo pratica: non subirai due giorni di lezioni frontali, ma una full immersion in tutti gli strumenti per renderti capace da subito di disegnare ed erogare workshop fondati su uno schema di microstrutture che garantiscano il massimo coinvolgimento dei partecipanti e da adattare agli obiettivi da raggiungere per i tuoi clienti o con il tuo team.

“La facilitazione di workshop è l'atto di fornire una guida obiettiva e discreta a un gruppo al fine di progredire in modo collaborativo verso un obiettivo. Il ruolo del facilitatore è pianificare e condurre attività con istruzioni per aiutare il gruppo a pensare insieme al meglio, evitando il group thinking. Facilitare non significa prendere in carico e dettare il risultato, ma piuttosto consentire a ciascun partecipante di contribuire in modo completo ed equo e consentire un risultato condiviso e collaborativo in cui il gruppo si impegna. I facilitatori devono fare un passo indietro dal contribuire per concentrarsi esclusivamente sul processo del gruppo. Non è generare personalmente un'idea superbamente creativa, né prendere le decisioni corrette. Il compito del facilitatore è fare in modo che i partecipanti al workshop creino le migliori idee possibili e finiscano con le migliori decisioni possibili.” [Tradotto da Nielsen Norman Group – Workshop Facilitation 101]

La facilitazione è fondamentale per tutti i workshop di successo. Scoprirai che seguendo una serie di semplici principi di facilitazione e utilizzando le microstrutture, puoi anche tu diventare un facilitatore di workshop confidente e solido.

Questo Bootcamp ti consentirà di conoscere i principi della facilitazione e ti insegnerà come costruire sequenze di esercizi e microstrutture a partire dagli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo cliente o con il tuo team di lavoro, con la confidenza necessaria a disegnare e condurre workshop.

A chi è rivolto il Bootcamp

  • Freelance e consulenti che vogliono far crescere la loro attività inserendo nella loro offerta la realizzazione di workshop di facilitazione da proporre ad un gran numero di clienti di tutte le dimensioni
  • Responsabili e/o coordinatori di gruppi di lavoro all’interno di organizzazioni di tutte le tipologie, per introdurre la facilitazione al proprio interno, con un approccio funzionale che permette ai team di essere capaci di produrre in autonomia soluzioni affidabili e rapide da attuare.
  • Maggiori informazioni sul training alla pagina dedicata sul sito di In Sprint

    La Business Agility Facilitation di In Sprint

    A differenza delle varie “trasformazioni” (digitali, agili o organizzative), l’approccio bottom up della Business Agility Facilitation messo a punto da In Sprint è immediatamente applicabile e garantisce una estesa diffusione semplicemente, perché basata sui risultati. Meno riunioni, più efficaci, con una roadmap immediatamente applicabile, e pienamente condivisa dai partecipanti.

    Con il termine Business Agility intendiamo un mindset orientato al risultato finale - perché facciamo ciò che facciamo - in cui tutti i membri di un team diano il proprio contributo al suo raggiungimento. Si attua attraverso la capacità di creare sequenze di microstrutture (esercizi) a partire dagli obiettivi del gruppo. Una modalità più efficace nell’agire, ideale per contesti sempre più complessi dove le aziende e i team si trovano a dover operare.

    I workshop di Business Agility hanno il focus sui risultati e non sul processo, con un approccio funzionale che garantisce:

    1. Profondità della soluzione: grazie allo sblocco del potenziale di tutti i partecipanti
    2. Fiducia nella soluzione: grazie allo sviluppo della creatività e dell’empatia nei partecipanti
    3. Impegno da parte di tutti i partecipanti: grazie al fatto che la soluzione emerge dai partecipanti e tutti la sentono loro
    4. Velocità a diffusione nella sua implementazione: grazie all’allineamento, al mindset volto al miglioramento in ognuno
    5. Efficacia nella soluzione: perché i risultati del workshop vengono realizzati dal basso, anche quando il "capo" non c'è. I partecipanti sentono propri i risultati perché si è allineati sulla direzione da prendere, e il dialogo nel team è semplice, naturale e improntato agli outcome.

    Cosa imparerai:

    • come costruire sequenze di esercizi a partire dall’obiettivo del tuo cliente o dell’organizzazione
    • a conoscere le Liberating Structures e tantissime altre microstrutture, e adattarle alle esigenze del workshop o della sequenza di workshop
    • come costruire gli script per la conduzione dei workshop e come gestire gli imprevisti
    • come essere un facilitatore e affinare la tecnica con l’esperienza

    Nel training creerai anche direttamente il tuo primo workshop.

    Il trainer: Fabrizio Faraco

    Strategist, mentor, project manager, formatore, comunicatore, facilitatore certificato Lego® Serious Play®, Design Sprint e Design Thinking. Tutto questo consente a Fabrizio di aiutare le aziende a sviluppare innovazione, quella davvero utile e che porta risultati, e di trasmettere con grande qualità la sua esperienza internazionale trentennale, come già hanno sperimentato con successo centinaia di professionisti e facilitatori. Visita il sito web https://fabriziofaraco.it o collegati su Linkedin

    Certificazione Open Badge

    In Sprint, oltre al tradizionale attestato di partecipazione in PDF ha adottato un sistema di Open Badge per certificare la partecipazione ai propri corsi. Gli Open Badge sono certificati digitali emessi e gestiti tramite piattaforme (certificate) che utilizzano l'infrastruttura tecnologica OBI (Open Badge Infrastructure), un sistema “open” e “aperto” che garantisce la portabilità dei certificati di emittenti diversi. Contengono metadati che descrivono le caratteristiche della certificazione ottenuta (data, criteri, requisiti etc.). Tutte le informazioni sono reperibili sul sito https://openbadges.org

    Gli Open Badge di In Sprint vengono erogati attraverso la piattaforma Canvas Badges. La certificazione potrà poi essere esposta sul proprio profilo Linkedin e su altri canali professionali (sito web, social).

    La community

    Partecipando al Bootcamp, non solo acquisirai una competenza concreta e spendibile da subito sul mercato, ma entrerai a par parte di Facilitation Design Italia, una dinamica community di oltre cento facilitatori sparsi in tutta Italia con i quali poter condividere le esperienze sulla conduzione di workshop, organizzare insieme eventi promozionali, ricevere tips & tricks sulla facilitazione e generare nuove opportunità di business.

    Per ragioni fiscali la fattura (elettronica) va richiesta entro 7 giorni dalla fine dell'evento.

    Foto di Hugo Rocha su Unsplash

    Info sull'organizzatore

    Organizzato da
    Cinqueplus

    CinquePlus è una bottega di artigianato digitale e un luogo di incontro per formarsi e confrontarsi per promuovere:

    • nuovi modelli di business e nuovi modelli di coinvolgimento dei team nei processi decisionali;
    • progetti di particolare qualità, di "idee che meritano di essere diffuse";
    • idee per sfruttare al meglio l'innovazione e il digitale come amplificatori di risorse e possibilità di lavoro;
    • una community di "buone notizie" attraverso un uso garbato e intelligente di web e social

    Business e “desiderio di migliorare il mondo” sono perfettamente compatibili, anche se talvolta possono suonare come obbiettivi divergenti. Serva la "curiosità", una parola la cui radice latina sta per "desiderio di conoscenza" . La conoscenza è lievito, è generativa. C'è tanta "conoscenza" in giro da sbloccare, e i nostri eventi vogliono essere un contributo in questa direzione. Alimentare la curiosità è un dovere morale, per tutti coloro che cercano di avere "buone cose" da diffondere, una missione anche per "neutralizzare" una generale tendenza all'imbruttimento che troppe volte nella nostra società sembra inarrestabile.

    La vendita termina a breve
    149 € – 499 €