Pannello azioni
BLSD - Formazione alla rianimazione cardio-polmonare e Defibrillazione
Quando e dove
Data e ora
Località
Misericordia di Empoli 32 Via Cavour 50053 Empoli Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Descrizione
Il Corso BLSD Esecutore per operatori non sanitari (“laici”) si inserisce nell’ambito della formazione alla risposta di base all’emergenza nella popolazione, è organizzato in accordo con la Regione Toscana.
Il Corso è aggiornato alle “Linee Guida internazionali per la rianimazione cardiopolmonare ILCOR ERC 2015”.
Obiettivi del corso
Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.
– In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;
– In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;
– In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;
– In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;
– In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;
– In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio:
Istruttori
Gli istruttori sono medici ed infermieri o personale soccorritore, adeguatamente formati, che, avendo completato il percorso formativo previsto dal regolamento della Regione Toscana, sono stati certificati come istruttore di base per popolazione laica.
Metodologia didattica
– Lezioni frontali teoriche;
– Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini;
– Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi;
Durata del corso
5 ore
Tempo dedicato alla teoria
1 ora circa
Tempo dedicato alla pratica
4 ore circa
Certificazione
La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione della validità di due anni.
Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale.
Oltre 24 mesi, e comunque dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo.