Blockchains for social good Torino
Informazioni sull'evento
Descrizione
Università di Torino e Comune di Torino, con Torino Social Impact, organizzano una mattina di presentazione e discussione di come la tecnologia Blockchain può avere un impatto sociale e come può innovare l’industria ICT sul territorio. Verranno presentate le varie sperimentazioni di CommonsHood, nonché esperienze imprenditoriali sulla Blockchain e l’osservatorio di Torino Wireless.
La Blockchain è una delle tecnologie che promettono di rivoluzionare il mondo dell’economia informale, e quattro anni dopo il premio Capitale Europea dell’Innovazione (seconda dopo Amsterdam davanti a Milano e Parigi) Torino è finalista per il premio Europeo “EIC Horizon Prize ‘Blockchains for social good’”. Compete con altri 23 candidati per uno dei 5 premi da 1 milione di Euro. Il progetto finalista si chiama ‘CommonsHood’, sviluppato dall’Università di Torino assieme ai cittadini dei patti di collaborazione nati dal regolamento beni comuni, rete delle case del quartiere, il mondo del volontariato, istituzioni come ASCOM, VisitPiemonte, nonché alcune realtà della solidarietà ad Atene, in Grecia. Gli obiettivi di CommonsHood sono offrire alla comunità una piattaforma per sostenere l’economia locale, piattaforma basata su una app che fa da portafoglio dove sono contenuti diversi tipi di token, gli asset digitali del futuro.
Programma
8:30 Registrazione
8:45 Saluti delle istituzioni
- Chiara Appendino, Sindaca, Comune di Torino
- Cristopher Cepernich, Delegato del Rettore per la Comunicazione, Università degli Studi di Torino
- Sonia Schellino, Vicesindaca, Comune di Torino
- Marco Pironti, Assessore all'Innovazione, Comune di Torino
9:05 Innovazione per il bene comune
- Michele Osella, Compagnia di San Paolo
9.25 Il premio Blockchains for social good
- Marco Zappalorto, Nesta Italia
9:35 Il progetto CommonsHood ed i suoi utilizzi (Prima parte)
- "CommonsHood, una piattaforma per il territorio" - Guido Boella, Università degli Studi di Torino
- "Reti di acquisto Solidale del Piano Inclusione Sociale" - Federica Giuliani, Comune di Torino
- "Blockchain per la PA" - Marco Pironti, Assessore all'Innovazione, Comune di Torino
- "I patti di collaborazione di Co-city e le Case del Quartiere" - Vittorio Bianco, Rete delle Case del Quartiere
- "Vol.To: certificazione degli interventi dei volontari" - Alessandro Prandi, Vol.To
10:55 Coffee Break
11:25 Il progetto CommonsHood ed i suoi utilizzi (Seconda parte)
- "Nuovi strumenti digitali a completamento della user experience" - Silvia Molinario, VisitPiemonte
- "La blockchain: il tassello giusto che fidelizza esercente e consumatore" - Carlo Alberto Carpignano, ASCOM
- "Community#Coin: una moneta complementare per la comunità" - Angelo Perez, Exar Solutions
- "Unito Green Office" - Egidio Dansero, Università degli Studi di Torino
12:05 I progetti blockchain all'Università di Torino
- "Co-city e CO3" - Diego di Caro, Ricercatore Indipendente
- "BLINC, gE.CO e DLT4ALL" - Claudio Schifanella, Università degli Studi di Torino
- "PININ e Tech4Milk" - Serena Ambrosini, Consoft Sistemi
12:35 Il mondo delle imprese e la blockchain
- "Torino Wireless: La prospettiva del Distretto Tecnologico" - Barbara Pralio, Torino Wireless
- "Blockchain e Fiducia Digitale" - Mario Pissardo, CSI
- "ETHTurin e uFarm" - Matteo Tambussi, uFarm
- "Blockchain: Applicazioni IoT nelle Utilities" - Giovanni Pulice, CSP
13:15 Conclusioni e dibattito
13:30 Light lunch e networking
This activity is finalist for of the Blockchains for Social Good Prize from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme