Blockchain e le nuove frontiere della formazione
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Con la velocissima evoluzione delle tecnologie stiamo assistendo ad una altrettanto rapida trasformazione delle imprese, sempre più spesso alla ricerca di competenze che possano guidarle nei loro percorsi di innovazione. Tutto questo rende necessario un rinnovamento altrettanto radicale nell'ambito della formazione, non solo in termini di contenuti e modalità di erogazione, ma anche rispetto alle modalità di validazione delle competenze spendibili sul mercato.
Le tecnologie Blockchain possono fornire modalità ideali per certificare le competenze acquisite e per favorire l'incontro tra chi offre competenze specifiche e chi le cerca, tra mondo della formazione e imprese. Rafforzare le proprie conoscenze in ambito Blockchain diventa quindi necessario per giocare un ruolo vincente nel mercato del lavoro.
L'incontro - realizzato da ComoNExT - Innovation Hub e Università degli Studi di Torino nell'ambito del progetto Erasmus+ DLT4All - sarà l'occasione per scoprire il potenziale della Blockchain anche in questo ambito attraverso la testimonianza dei diversi attori coinvolti.
(NB - poco prima dell'evento riceverai il link per partecipare)
AGENDA:
10.30 - La decentralizzazione del sapere: da dove nasce il concetto di Blockchain - Claudio Schifanella, Università degli Studi di Torino TBC
10.45 - Come la Blockchain può cambiare radicalmente il modo di fare e certificare i percorsi formativi - Emiliano Segatto, 42Hub
11.00 – La formazione DLT4All può rafforzare le competenze in ambito Blockchain per giocare un ruolo vincente nel mercato del lavoro? - Tavola rotonda con Elisabetta Giromini, ComoNExT; Claudio Schifanella, Università degli Studi di Torino; Luca Ferrario, Desktop Remoto.
10.20 – Domande dal pubblico
11.30 - Chiusura
Moderatrice dell'incontro: Elisabetta Giromini, Projects & incubation services ComoNExT - Innovation Hub.