Blockchain e Criptomonete. La rivoluzione monetaria e finanziaria che sta c...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Dieci anni fa Bitcoin nasceva con l’obiettivo di creare una nuova moneta digitale senza custodi e intermediari, un contante elettronico pensato per Internet, senza dipendere da alcuna banca o essere soggetto a scelte politiche. Altre monete e token hanno poi ampliato le possibilità offerte dalla tecnologia Blockchain. Oggi vediamo che i frutti di queste innovazioni stanno portando all’evoluzione dell’economia monetaria e della finanza, cambiando il mercato.
Questo seminario vuole presentare diversi punti di vista su quanto sta accadendo ed aiutare a comprendere un fenomeno complesso, che impatterà sempre più profondamente nel nostro modo di intendere e gestire il denaro, e la libertà di utilizzarlo.
Il seminario è pubblico ed aperto a tutti, la partecipazione è gratuita.
Crediti formativi:
- Gli studenti universitari potranno ricevere crediti universitari dopo aver sostenuto un test sulla formazione ricevuta.
- Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Cagliari ha deliberato di accreditare l'evento con 2CF.
- Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha accreditato l'evento per n. 5 crediti formativi codice materia C.4.13 non utile per la revisione legale.
- Ai sensi del Regolamento per la formazione continua dell'Ordine degli Ingegneri di Cagliari, agli ingegneri che parteciperanno all’intera giornata di convegno, saranno riconosciuti 3 CFP. Gli ingegneri dovranno iscriversi unicamente attraverso la piattaforma dell'Ordine.
Programma
22 Novembre 2019
ore 9:00 - Registrazione partecipanti
ore 9:30 - Inizio lavori
- Saluti Istituzionali
Prof. Aldo Pavan, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Prof. Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Interventi:
- Blockchain e la creazione di un nuovo mercato
Francesco Piras, Presidente, Bitcoin Sardegna
- Blockchain: come, quando e perchè
Davide Carboni, CTO, Monetum
- Le Initial Coin Offering: passato, presente e futuro
Alessandro Spano, Chain Factory SRL (spin-off Università di Cagliari)
- Economie locali e registri distribuiti: sfide e opportunità
Giuseppe Littera, R&D, Sardex
- La Blockchain e gli smart contract: luci e ombre della normativa italiana
Massimo Simbula, Founder, Studio Legale Simbula
- La fiscalità in materia di Criptovalute
Marco Pinna, Founder, Studio Galizia e Pinna
- L’impatto delle Criptovalute nell’ambito dell’educazione finanziaria
Gianbattista Cossu, Consulente Finanziario
- Panel: Quali gli impatti concreti per i cittadini, le imprese e i professionisti?
Davide Carboni, Alessandro Spano, Giuseppe Littera, Massimo Simbula, Marco Pinna, Gianbattista Cossu, modera Francesco Piras
ore 13:00 Pausa pranzo
ore 15:00 Ripresa lavori
- Introduzione a Bitcoin
Andrea Raspitzu, Software Developer, ACINQ
- Introduzione a Ethereum
Mauro Pili, Co-fondatore, Bitcoin Sardegna
ore 16:30 Fine lavori
- Prova crediti formativi [Riservato agli studenti universitari]
Seminario Organizzato da Associazione Bitcoin Sardegna e Università degli Studi di Cagliari
SPONSOR e MEDIA PARTNER:
SAP Next Gen Chapter on Blockchain