“Bitcoin e Blockchain oltre l'hype” - Università di Napoli Federico II
Informazioni sull'evento
Descrizione
L'etimologia del nome «Napoli» deriva dal termine greco Neapolis (Νεάπολις) che significa «città nuova». Non può che seguire la sua propensione verso l'innovazione ed il cambiamento, diventando la perfetta cornice per la conferenza "Bitcoin e Blockchain oltre l'hype" realizzata dalla collaborazione fra l'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'associazione Blockchain Education Network Italia (BEN).
La conferenza si terrà Venerdì 18 Gennaio in aula Scipione Bobbio, Piazzale Tecchio 80 dalle ore 15:00 alle 18:00, e sarà pubblica e aperta a tutti gli studenti dell’università Federico II e a tutti coloro che vorranno partecipare.
La conferenza sarà così strutturata:
15:00-15:30 Buongiorno e presentazione della conferenza
prof.re Ventre e prof.re Mazzocca
15:30-16:00 La storia della moneta, dal baratto al Bitcoin
Gabriele Sabbatini, co-founder NGC e Member of the Board del BEN
16:00-16:15 Q&A
16:15-16:45 Blockchain: permissionless vs permissioned,
Lorenzo Giustozzi, Presidente BEN e CEO di CHAINSIDE
16:45-17:00 Q&A
17:00-17:30 Bitcoin, analisi della value chain tra gestione, approvigionamento e spesa
Marco Monaco, Leader del Competence Center Blockchain di PwC italia
17:30-17:40 Q&A
17:40-18:00 Bitcoin, l’esperienza della P.A. napoletana
Felice Balsamo, supporto IT dell’ufficio Gabinetto del Sindaco di Napoli
Abstract interventi
Storia della moneta dal baratto al Bitcoin: l’intervento analizzerà l’argomento attraverso un filtro numismatico. Bitcoin è l’ultimo modello di moneta che la società ha potuto sperimentare. Attraverso un’analisi sistematica dei modelli di moneta precedenti spiegheremo perché si è arrivati alla teorizzazione e allo sviluppo del Bitcoin
Permissionless vs Permissioned: la parola blockchain è stata coniata per riferirsi a protocolli aperti a tutti (permissionless), la prassi però né ha modificato l’utilizzo iniziale, assoggettando al termine blockchain anche applicativi DLT permissioned. L’intervento analizzerà le componenti peculiari dei singoli protocolli (e.g. consenso e proof-of-work) e ne evidenzierà le differenze
Bitcoin, analisi delle value chain: l’intervento analizzerà la value chain di Bitcoinm partendo dalla gestione degli asset (tipologie di wallet), passando per l’approvvigionamento (mining, servizi, exchangers, p2p, atm) e arrivando alla spesa (payment processors e store). Si faranno inoltre cenni alle evoluzioni del protocollo (ln).
Bitcoin, l’esperienza della P.A. napoletana: l’intervento testimonierà l’esperienza della P.A. napoletana riguardo la tecnologia Blockchain. Il Comune di Napoli ha già testato la notarizzazione per il rilascio di cedole librarie per le scuole primarie ed è in prima linea per l’implementazione del Bitcoin come sistema di pagamento.